Quali diritti per l’uomo tra le categorie logiche leniniste e l’affermazione dell’uso alternativo del diritto

Il progressivo abbandono delle categorie logiche di diritto romano divenuto romano-cristiano e la loro sostituzione, lenta ma continua, con le categorie rivoluzionarie leniniste quali causa ed effetto del loro imporsi sulla legittimità storica dei cosiddetti diritti dell’uomo e con l’affermarsi della dottrina, avanzata dai giuristi marxisti italiani, dell’uso alternativo del diritto. The progressive abandonment of […]

La famiglia e la genitorialità responsabile nel magistero della Chiesa

La riflessione riguarda il tema della responsabilità sulla procreazione dei figli nell’ambito familiare e più specificatamente in quello matrimoniale attraverso un’attenta e rigorosa analisi dei testi del Magistero della Chiesa. The analysis concerns the issue of responsibility on the procreation of children within the family and more specifically in that of marriage through a careful […]

La praesumptio mortis nel diritto canonico: l’eredità della decretalistica e la codificazione

Il presente lavoro analizza il fenomeno della “praesumptio mortis” nel diritto canonico mediante un’analitica lettura delle decretali Dominus di Lucio III e In praesentia di Clemente III, della legislazione della Curia Romana e della prima codificazione. This paper analyzes the phenomenon of “praesumptio mortis” in Canon law through an analytical reading of decrees Dominus of Lucio III […]