Prime notazioni sulle principali questioni in tema di Metaverso e Costituzione

Lo scritto mira ad indagare le principali questioni che pone il Metaverso rispetto alla Costituzione italiana ed ai valori che in essa trovano riconoscimento. Dopo aver provato a definire cosa si intenda per Metaverso e ad illustrare le modalità operative di quest’ultimo, l’Autore mette in luce i benefici ma soprattutto i rischi che ad esso […]

Il “metaprincipio” della massimizzazione della tutela dei diritti

Lo scritto indaga il “metaprincipio” della massimizzazione della tutela, muovendo da talune considerazioni preliminari che ne mettono in luce il rilievo nella Costituzione; in particolare, esso viene analizzato sulla base della giurisprudenza costituzionale relativa allaCEDU. Dopo avere riflettuto sul concetto di “tutela più intensa”, ci si chiede come sia possibile individuare quest’ultima. Ci si sofferma […]

Notazioni introduttive allo studio dei rapporti tra fede, politica e istituzioni e del ruolo giocato dai cattolici alla vigilia e nel corso dei lavori dell’Assemblea Costituente (dalla storia una lezione per il presente)

Lo scritto si propone d’indagare il ruolo svolto dai cattolici alla vigilia e nel corso dei lavori dell’Assemblea costituente. Inizialmente, si sofferma sugli stretti rapporti intercorrenti tra fede e politica, facendo particolarmente richiamo a documenti della Chiesa. Evidenzia il significato avuto dal Codice di Camaldoli del luglio 1943 e dalla Settimana sociale di Firenze del […]

Il “diritto all’abitare” al tempo delle migrazioni

Lo scritto mira ad indagare il c.d. “diritto all’abitare”, quale possibile “declinazione” del tradizionale diritto alla casa (o all’abitazione), al tempo delle migrazioni. L’A. si sofferma sul fondamento costituzionale del diritto in parola e riflette sulla possibilità di riconoscerlo anche agli stranieri. In particolare, si indaga la diversa condizione in cui versano i migranti “forzati” […]

Crisi economica e costituzione: notazioni ‘Fuori dal coro’

L’autore si sofferma sul ruolo che il diritto sovranazionale può svolgere nella gestione della crisi economica. Egli propone di percorrere la strada dell’etica pubblica repubblicana affinché quest’ultima possa inverarsi nell’esperienza – nella misura massima possibile – attraverso quotidiani comportamenti, auspicando processi economici orientati non solo al profitto ma alla solidarietà. The author focuses on the […]