- La Corte Costituzionale si pronuncia sulla normativa della Regione Lombardia in tema di edilizia religiosa (Corte cost., sent. 22 ottobre 2019 – 5 dicembre 2019, n. 254)
- llegittime le preclusioni assolute per accedere alle misure penali di comunità, ai permessi premio e al lavoro esterno per i detenuti minorenni (Corte Cost., sent. 5 novembre – 6 dicembre 2019, n. 263)
- Reati ostativi: illegittima la norma che non permette al giudice, a certe condizioni, di concedere permessi premio al detenuto per un reato di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso (Corte Cost., sent. 23 ottobre – 4 dicembre 2019, n. 253)
- La Corte costituzionale circoscrive l’area in cui l’aiuto al suicidio non è punibile (Corte Cost., sent. 25 settembre – 22 novembre 2019, n. 242)
- Non è ammissibile la questione sulla formazione di un atto di nascita con due madri (Corte Cost., sent. 21 ottobre – 15 novembre 2019, n. 237)
- La Corte Costituzionale sulla fecondazione assistita alle coppie dello stesso sesso (Corte cost., sent. 18 giugno 2019 – 23 ottobre 2019, n. 221)
- La Corte Costituzionale sulla questione di legittimità dell’art. 649 Cpp (Corte Cost., sent. 15 luglio – 24 ottobre 2019, n. 222)
- La Corte Costituzionale sulla determinazione della misura dei contributi all’editoria (Corte cost., sent. 4 giugno 2019 – 25 luglio 2019, n. 206)
- La Corte Costituzionale sul potere di nomina del Commissario ad acta e del subcommissario per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi del Servizio sanitario regionale (Corte cost., sent. 3 luglio 2019 – 24 luglio 2019, n. 200)
- La legge di stabilità della Regione Sicilia viola il principio fondamentale della copertura delle spese (Corte cost., sent. 2 luglio 2019 – 24 luglio 2019, n. 197)
- La Corte Costituzionale sul “decreto sicurezza”: è illegittimo il potere sostitutivo del prefetto (Corte cost., sent. 20 giugno 2019 – 24 luglio 2019, n. 195)
- La mancata presentazione dell’istanza di accelerazione nel processo presupposto non preclude la richiesta di indennizzo ex lege n. 89 del 2001 (Corte cost., sent. 5 giugno 2019 – 10 luglio 2019, n. 169)
- La Corte Costituzionale sulle condizioni per la richiesta di risarcimento del danno all’immagine della Pubblica Amministrazione (Corte cost., sent. 4 luglio 2019 – 19 luglio 2019, n. 191)
- La Corte Costituzionale sul divieto di terzo mandato consecutivo per i consiglieri degli ordini forensi (Corte cost., sent. 18 giugno 2019 – 10 luglio 2019, n. 173)
- La Corte Costituzionale sulla giustizia sportiva con riferimento a sanzioni disciplinari sportive incidenti su situazioni giuridicamente rilevanti per l’ordinamento statale. (Corte cost., sent. 17 aprile 2019 – 25 giugno 2019, n. 160)
- La Corte costituzionale si pronuncia in tema di diritto all’istruzione delle persone con disabilità ed sua effettiva fruibilità (Corte cost. sent., 20 febbraio 2019 – 11 aprile 2019, n. 83)
- È legittima la partecipazione del coniuge a un concorso universitario in un dipartimento dove l’altro coniuge è docente o ricopre un ruolo di spicco (Corte cost., sent. 6 marzo 2019 – 9 aprile 2019, n. 78)
- La Corte costituzionale si pronuncia sulle notifiche eseguite con modalità telematiche (Corte cost. sent., 19 marzo 2019 – 4 aprile 2019, n. 75)
- La Corte costituzionale si pronuncia sulle notifiche eseguite con modalità telematiche (Corte cost. sent., 19 marzo 2019 – 4 aprile 2019, n. 75)
- La Corte costituzionale si pronuncia sulla previsione dell’indennizzo per i soggetti affetti da sindrome di talidomide. (Corte cost. sent., 6 febbraio 2019 – 20 marzo 2019, n. 55)
- È incostituzionale l’istanza di prelievo quale condizione di ammissibilità della domanda di equa riparazione da irragionevole durata del processo (Corte cost. sent., 5 febbraio 2019 – 6 marzo 2019, n. 34)
- Non è incostituzionale l’obbligo di autorizzazione alla Camera di appartenenza del parlamentare per tabulati telefonici (Corte cost. sent., 23 gennaio 2019 – 6 marzo 2019, n. 38)
- La Corte Costituzionale si pronuncia in relazione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale (Corte cost. sent. 24 gennaio 2019 – 27 febbraio 2019, n. 25)
- Misure di prevenzione e definizione di “traffici delittuosi” (Corte cost. sent. 24 gennaio 2019 – 27 febbraio 2019, n. 24)
- legittimo il meccanismo dello spoil system per l’incarico di segretario comunale (Corte cost. sent., 8 gennaio 2019 – 22 febbraio 2019, n. 23)
- È incostituzionale l’obbligo di pubblicare i dati reddituali e patrimoniali dei dirigenti della pubblica amministrazione per violazione del diritto alla riservatezza (Corte cost. ord., 20 novembre 2018 – 21 febbraio 2019, n. 20)
- È incostituzionale l’indebitamento degli enti locali per gestire in disavanzo la spesa corrente per violazione degli artt. 81 e 97 Cost. (Corte cost. sent., 5 dicembre 2018 – 14 febbraio 2019, n. 18)
- La pena minima di otto anni di reclusione prevista per i reati non lievi in materia di stupefacenti è sproporzionata (Corte cost., sent. 23 gennaio 2019 – 8 marzo 2019, n. 40)
- Conflitto di attribuzioni: è ammissibile il ricorso del singolo parlamentare (Corte cost. ord., 10 gennaio 2019 – 8 febbraio 2019, n. 17)
- La Corte Costituzionale in materia di astensione collettiva degli avvocati dall’attività giudiziaria (Corte cost., sent. 9 gennaio 2019 – 31 gennaio 2019, n. 14)
- La Corte Costituzionale si pronuncia sui limiti di pignorabilità delle somme accreditate sul conto corrente, attribuite a titolo di pensione (Corte cost., sent. 5 dicembre 2018 – 31 gennaio 2019, n. 12)