Il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana è ampiamente discrezionale (T.A.R. Lazio, sez. V bis, sent. 23 maggio 2022, n. 6609)

Secondo i giudici amministrativi capitolini: “L’ampia discrezionalità dell’Amministrazione nel provvedimento di concessione della cittadinanza si esplica in un potere valutativo che si traduce in un apprezzamento di opportunità circa lo stabile inserimento dello straniero nella comunità nazionale, sulla base di un complesso di circostanze, atte a dimostrare l’integrazione del soggetto interessato nel tessuto sociale, sotto […]

I Supremi giudici amministrativi si pronunciano sul termine di chiusura del procedimento avviato con l’istanza di emersione del rapporto di lavoro irregolare nell’interesse di una persona di cittadinanza straniera (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 9 maggio 2022, n. 3578)

Il procedimento avviato con l’istanza di emersione del rapporto di lavoro irregolare nell’interesse di una persona di cittadinanza straniera deve essere chiuso nel termine di 180 giorni, e ciò in quanto ai sensi dell’art. 2, comma 4, l. 7 agosto 1990, n. 241, la materia dell’emersione deve ritenersi esclusa dall’intero sistema dei termini per il […]

Rinvio pregiudiziale alla CGUE per la validità e l’interpretazione della Direttiva 2006/123 (cd. Bolkestein) (T.A.R. Lecce, sez. I, sent. 23 marzo 2022 – 11 maggio 2022, n. 743)

Il Collegio ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in sede di rinvio pregiudiziale per decidere sui seguenti quesiti relativi – il n.1 – alla validità o meno della Direttiva 2006/123 e – i restanti dal n. 1 al n. 9 – all’interpretazione del diritto unionale: 1) Se la direttiva […]

Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità della legge regionale campana che prevede la possibilità di rilasciare l’autorizzazione sanitaria ad un solo centro diurno sanitario per anziani per distretto sanitario di base (T.a.r. Napoli, sez. I, ord., 2 maggio 2022, n. 2896)

È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, l. reg. Campania n. 8 del 2003, per violazione degli artt. 3, 32, 41 e 117, comma 3, Cost., perché, nel prevedere la possibilità di rilasciare l’autorizzazione sanitaria ad un solo centro diurno sanitario per anziani (RR.SS.AA.) per distretto sanitario […]

È illegittimo il foglio di via obbligatorio adottato nei confronti di un lavoratore per picchettaggio (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 12 aprile 2022 – 22 aprile 2022, n. 3108)

È illegittimo il foglio di via obbligatorio adottato nei confronti di un lavoratore per il solo fatto di avere preso parte attivamente alle manifestazioni sindacali davanti a uno stabilimento, senza tuttavia specificare quali concrete condotte violente egli abbia posto in essere. Il Consiglio di Stato ha ribadito che per l’adozione del foglio di via obbligatorio […]

Il Consiglio di Stato in materia di riesame su istanza in autotutela (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 06 aprile 2022, n. 2564)

Con riguardo al presunto obbligo per l’Amministrazione di provvedere rispetto alle istanze proposte dai privati di riesaminare gli atti sfavorevoli precedentemente emanati, i Supremi giudici amministrativi hanno statuito, nella sentenza in epigrafe, che tale obbligo non sussiste – salvo eccezionali casi di autotutela doverosa per espressa disposizione di legge o per conclamate e rilevanti esigenze […]

Legittima l‘eliminazione della ricetta medica per la pillola dei 5 giorni dopo anche per le minorenni (Consiglio di Stato, sez. III, 19 aprile 2022, n. 2928)

E’ legittima la determina con la quale l’Aifa ha modificato il regime di fornitura del medicinale “EllaOne”, comunemente noto come “pillola dei cinque giorni dopo”, eliminando la necessità di ottenere una prescrizione medica per la sua assunzione anche nei riguardi delle donne minori di anni diciotto, non ponendosi l’eliminazione della prescrizione medica in contrasto da […]

Le condizioni della Corte di Giustizia del 6 ottobre 2021 per escludere l’obbligo di rinvio pregiudiziale gravante sul giudice di ultima istanza ex art. 267 TFUE, ledono il principio della ragionevole durata del processo e dell’indipendenza della magistratura (Consiglio di Stato, sez. IV, ord., 6 aprile 2022, n. 2545)

Le condizioni poste dalla Corte di giustizia 6 ottobre 2021 per escludere l’obbligo di rinvio pregiudiziale gravante sul giudice di ultima istanza ex art. 267 TFUE, risultano: a) di difficile accertamento, nella parte in cui fanno riferimento alla necessità che il giudice procedente, certo dell’interpretazione e dell’applicazione da dare al diritto dell’U.E., rilevante per la […]

Rimessi all’Adunanza plenaria i diritti del padre a fruire i riposi giornalieri per la cura del figlio minore di un anno, la cui madre è casalinga (Consiglio di Stato, sez. II, ord., 11 aprile 2022, n. 2649)

Sono rimesse all’Adunanza plenaria le questioni a) se il termine “non lavoratrice dipendente”, riferito alla madre, in caso di richiesta di permesso da parte del padre, lavoratore dipendente, del minore di anni uno, si riferisca a qualsiasi categoria di lavoratrice non dipendente, e quindi anche alla casalinga, ovvero solo alla lavoratrice autonoma o libero-professionista, posizione […]

Legittimo il diniego di accesso ai documenti preparatori ad un servizio giornalistico, che conterrebbero informazioni false ed errate in relazione alla tutela dell’onore dell’istante se non è spiegato il nesso di strumentalità tra l’accesso e la lesione dell’onore (Consiglio di Stato., sez. VI, sent. 11 aprile 2022, n. 2655)

E’ legittimo il diniego di accesso alla documentazione propedeutica ad un servizio giornalistico, che conterrebbe informazioni false ed errate in relazione alla tutela dell’onore dell’istante se nell’istanza non è spiegato quale nesso di strumentalità sussista tra l’accesso ai documenti preparatori e la lesione dell’onore paventato dall’istante, considerato che si tratta di documentazione, che non è […]