Nel contesto dovuto all’emergenza sanitaria, la non ammissione alla classe successiva di un alunno è possibile solo se la carenza di elementi valutativi sia dovuta a cause non imputabili alle difficoltà legate alla disponibilità di apparecchiature tecnologiche ovvero alla connettività di rete (T.A.R. Puglia, sez. III, sentenza 7 ottobre 2020 – 8 ottobre 2020, n. 1253)

In relazione all’ammissione di un alunno alla classe successiva, con riferimento all’anno scolastico 2019/2020, la normativa emergenziale di cui all’Ordinanza Ministeriale n. 11 del 16 maggio 2020 – “Ordinanza concernente la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti”, ha previsto l’ammissione alla classe successiva degli studenti […]

L’adesione ad una convenzione Consip consente di non dover motivare specificamente la convenienza economico-qualitativa al base della scelta del contraente negli appalti pubblici (T.A.R. Calabria, sez. II, sent. 12 ottobre 2020, n. 1597)

Secondo i giudici amministrativi regionali, l’adesione alle convenzioni Consip adempie pienamente all’obbligo nazionale e comunitario di individuare il migliore contraente mediante l’espletamento di procedure di evidenza pubblica; pertanto, non sussiste, a carico dell’amministrazione che vi aderisce, un onere di istruttoria circa l’economicità dei parametri prezzo-qualità contenuti nella convenzione Consip. Diversamente, una specifica motivazione sulla convenienza […]

Rimesse all’Adunanza Plenaria le questioni connesse al rigetto in sede civile della domanda di risarcimento del danno per equivalente in relazione a ipotesi di occupazione illegittima (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 9 luglio 2020 – 26 ottobre 2020, n. 6531)

Si rimettono all’Adunanza plenaria, ai sensi dell’art. 99, comma 1, del cod. proc. amm., le seguenti questioni: a) se – in caso di occupazione illegittima, a fronte di un giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato, formatosi con una sentenza emessa quando […]

Rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia relativa alla legittimità di un diniego in ordine alla richiesta di un singolo di proseguire le cure all’estero (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 8 ottobre 2020 – 21 ottobre 2020, n. 6371)

In relazione alla situazione giuridica soggettiva del cittadino che aspira ad ottenere cure gratuite all’estero, l’accertamento della legittimità del diniego espresso dall’Azienda Sanitaria competente ricade nella giurisdizione del Giudice amministrativo. Il Decreto del Ministero della Sanità del 3/11/1989, infatti, nel prevedere che ai cittadini italiani sono assicurate prestazioni assistenziali presso centri di altissima specializzazione all’estero, […]

Emergenza sanitaria: non va accolta l’istanza cautelare di sospensione dell’Ordinanza della Regione Campania n. 79/2020 (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 19 ottobre 2020, n. 1922)

Non va accolta l’istanza di misure cautelari monocratiche proposta in relazione all’Ordinanza della Regione Campania n. 79 del 15.10.2020 poiché, sulla base del doveroso bilanciamento degli interessi proprio della fase cautelare e della verifica rigorosa dei presupposti di “estrema gravità e urgenza” nelle more della trattazione collegiale dell’istanza cautelare, si ritiene di dover dare prevalenza […]

Emergenza sanitaria: obbligo per la Regione Campania di produrre in giudizio la documentazione posta a fondamento dell’Ordinanza regionale n. 79/2020 (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 17 ottobre 2020, n. 1915)

Ai fini della decisione sull’istanza cautelare in via monocratica, è fatto obbligo alla Regione Campania di depositare agli atti di causa i documenti da cui risultino gli elementi in base ai quali si è pervenuti alla valutazione di idoneità, proporzionalità e indispensabilità della grave misura imposta con l’ordinanza n. 79 del 15.10.202. In particolare, appare […]

Nei concorsi pubblici, le valutazioni tecnico-discrezionali sull’idoneità psico-fisica dei candidati non sfuggono al sindacato di legittimità amministrativa (T.A.R. Lazio, sez. I quater, sent. 7 ottobre 2020, n. 10151)

Secondo i giudici amministrativi capitolini, le valutazioni effettuate ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici di idoneità al servizio, in occasione di un concorso pubblico, costituiscono tipica manifestazione di discrezionalità tecnico-amministrativa che, tuttavia, non sfuggono al sindacato giurisdizionale, laddove siano ravvisabili macroscopici travisamenti di fatto. In questi casi è ammissibile il ricorso alla verificazione ai fini […]

L’Adunanza Plenaria in tema di accesso documentale difensivo in relazione ai documenti reddituali, patrimoniali e finanziari (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 27 maggio 2020 – 25 settembre 2020, n. 19)

L’Adunanza plenaria ha enunciato i seguenti principi di diritto: (i) «Le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti (d)agli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche dati dell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, costituiscono documenti amministrativi ai fini dell’accesso documentale difensivo ai sensi degli […]

Annullata l’ordinanza del Presidente della Regione Lazio che rende obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica per i cittadini over 65 e per il personale sanitario (T.A.R. Lazio, sez. IIIQuater, sent. 29 settembre 2020 – 2 ottobre, n. 10047)

Va annullata l’Ordinanza del Presidente della Regione Lazio che rende obbligatoria, a decorrere dal 15 settembre 2020, la vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica per tutti i cittadini over 65 anni e tutto il personale sanitario. Il Collegio osserva, infatti, che – sul piano della normativa speciale – la normativa emergenziale COVID non ammette simili interventi regionali […]

Emergenza sanitaria: va sospesa l’Ordinanza del Presidente della Sardegna che prevede limiti all’ingresso e alla circolazione delle persone nel territorio regionale (T.A.R. Sardegna, sez. I, dec. 17 settembre 2020, n. 344)

Va sospesa l’Ordinanza del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna n. 43 dell’11 settembre 2020 nella parte in cui, agli articoli 10, 11 e 12, detta regole riguardanti coloro che intendono fare ingresso nel territorio regionale, trattandosi di disposizioni limitative della circolazione delle persone tenuto conto che, oltre a prevedere per tutti coloro che, anche […]