L’abbattimento di barriere architettoniche in immobili di interesse storico e architettonico (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 15 ottobre 2019 – 14 gennaio 2020, n. 355)

Ai sensi dell’art. 4, l. 9 gennaio 1989, n. 13, l’amministrazione può negare l’autorizzazione per realizzare opere edilizie volte all’abbattimento di barriere architettoniche in immobili di interesse storico e architettonico nella sola ipotesi in cui le opere in questione arrechino grave e serio pregiudizio all’intero fabbricato. La speciale disciplina di favore contenuta nella l. 9 […]

L’Adunanza Plenaria sulla rinuncia abdicativa quale causa di cessazione dell’illecito permanente dell’occupazione senza titolo da parte della P.A. (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 13 novembre 2019 – 20 gennaio 2020, n. 4)

Per le fattispecie rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001 la rinuncia abdicativa del proprietario del bene occupato sine titulo dalla pubblica amministrazione, anche a non voler considerare i profili attinenti alla forma, non costituisce causa di cessazione dell’illecito permanente dell’occupazione senza titolo.

L’Adunanza Plenaria sulla configurabilità della rinuncia abdicativa quale atto implicito nella domanda di risarcimento danni derivante dall’illecita occupazione di un suolo da parte della P.A. (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 13 novembre 2019 – 20 gennaio 2020, n. 2)

Per le fattispecie disciplinate dall’art. 42-bis TUEs., l’illecito permanente dell’Autorità viene meno nei casi da esso previsti (l’acquisizione del bene o la sua restituzione), salva la conclusione di un contratto traslativo tra le parti, di natura transattiva e la rinuncia abdicativa non può essere ravvisata. Ai sensi dell’art. 42, commi 2 e 3 Cost., la […]

Rimesse alla Corte di Giustizia dell’UE questioni relative ai contratti a tempo determinato dei ricercatori universitari (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 12 dicembre 2019 – 10 gennaio 2020, n. 240)

Il Collegio solleva innanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 267 del TFUE, le seguenti questioni pregiudiziali di interpretazione: 1) – se la clausola 5) dell’accordo quadro di cui alla direttiva n. 1999/70/CE (Direttiva del Consiglio relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, d’ora in avanti «direttiva»), […]

Disapplicazione della fonte regolamentare in contrasto con fonte di grado superiore (Cd.S, sez. II, sent. 9 gennaio 2020, n. 219)

La disapplicazione, da parte del giudice amministrativo, della norma secondaria di regolamento ai fini della decisione sulla legittimità del provvedimento amministrativo impugnato è uno strumento per la risoluzione delle antinomie tra fonti del diritto che trova fondamento nel principio della graduazione della forza delle diverse fonti normative tutte astrattamente applicabili e, pertanto, presuppone che il […]

Sulla stazione appaltante grava un onere motivazionale e istruttorio rafforzato in caso di esclusione di un operatore economico per “grave illecito professionale” (T.A.R. Marche, sez. I, sent. 4 dicembre 2019 – 7 gennaio 2020, n. 7)

Nell’attuale formulazione dell’art. 80, comma 5, lettera c), è rimasta ferma la previsione secondo cui le stazioni appaltanti escludono dalla procedura un operatore economico qualora dimostrino “… con mezzi adeguati che l’operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità”. Nell’attuale paradigma normativo e giurisprudenziale, […]

Il T.A.R. Lazio sul diniego di rinnovo del permesso di soggiorno al soggetto entrato in Italia come minore non accompagnato (T.A.R. Lazio – Roma, sez. I – ter, sent. 13 gennaio 2020, n. 298)

Nell’ipotesi di straniero minorenne, entrato in Italia non accompagnato e sottoposto a tutela dal Tribunale, non può essere considerata ostativa, ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, la mancata frequentazione, per almeno due anni, di un corso di integrazione sociale (come previsto dall’art 32, comma 1-bis, del D.lgs. n. 286 del 1998), in quanto […]

Legittimo il trasferimento per incompatibilità ambientale di un sovrintendente capo della Polizia di Stato per l’esistenza di un rapporto di affinità con esponenti della malavita locale (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 dicembre 2019 – 7 gennaio 2020, n. 118)

È legittimo il provvedimento con il quale è stato disposto il trasferimento per incompatibilità ambientale di un sovrintendente capo della Polizia di Stato, ex art. 55, co. 4, del d.P.R. n. 335 del 1982, a causa dell’esistenza di un rapporto di affinità tra il dipendente ed alcuni esponenti di spicco della malavita locale. Ai fini […]

Per l’abilitazione scientifica nazionale è richiesta la partecipazione a gruppi di ricerca di livello nazionale o internazionale (Tar Lazio, sez. III-bis, sent. 9 gennaio 2020, n. 224)

Per l’abilitazione scientifica Nazionale delle funzioni di professore universitario di seconda fascia è richiesta la “direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale” intesa in una dimensione non circoscritta al livello meramente locale del gruppo stesso, recte, della collaborazione ad esso, ma estesa ad una […]

Sul diniego della richiesta da parte di un Istituto scolastico paritario di modifica della convenzione per maggior numero di ore di sostegno (T.A.R. Campania – Napoli, sez. IV, sent. 7 gennaio 2020, n. 68)

L’ eventuale modifica della convenzione, nel senso dell’aumento o della diminuzione del numero delle classi effettivamente funzionanti, del numero delle ore disostegnoo di insegnamento integrativo, rispetto alle situazioni fissate all’atto della stipula della convenzione, può essere richiesta dal gestore dell’istituto paritario e l’Amministrazione può provvedervi nei soli limiti dello stanziamento di bilancio e nella misura […]