I criteri da rispettare per la prima assegnazione dei militari alle diverse sedi al termine della fase di formazione (T.A.R. Lazio, sez. I bis, sent. 21 dicembre 2020, n. 13834)

I giudici amministrativi capitolini hanno chiarito che nell’applicare la norma del comma 1 dell’art. 976 del D.Lgs. n. 66/2010, la quale designa i criteri da seguire ai fini della prima assegnazione dei militari nelle diverse sedi al termine della fase di formazione, bisogna conferire priorità alle direttive d’impiego di ciascuna Forza armata. Tuttavia, l’Amministrazione, nell’applicare […]

Vi è un preciso obbligo per la P.A. di attivarsi nel caso di un illegittimo abbandono di rifiuti in area pubblica (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 15 dicembre 2020, n. 8054)

Il Supremo giudice amministrativo ha asserito che la disponibilità dei beni da parte di soggetti pubblici, tanto più se esercitino un pubblico servizio verso una moltitudine di cittadini, consente di ritenere esigibili e non sproporzionate tutte le iniziative necessarie ad impedire o, quantomeno a limitare, gli illeciti sversamenti di rifiuti da parte di terzi.

L’erogazione delle prestazioni sanitarie convenzionate con il S.S.N. da parte delle strutture private è condizionata dall’emanazione di tre atti amministrativi distinti tra loro (T.A.R. Campania, Salerno, sez. II, sent. 10 novembre 2020, n. 1624)

I giudici amministrativi campani chiariscono che l’autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria e l’accreditamento al sistema sanitario, pur avendo reciproche interferenze, rispondono a logiche diverse: l’autorizzazione consente alle strutture sanitarie di esercitare un determinata attività sanitaria, l’accreditamento consente, alle strutture autorizzate, di erogare prestazioni sanitarie a carico del s.s.n., previa stipula di apposita convenzione.

È illegittima l’ordinanza della Regione Calabria che ha disposto, dal 16.11.2020 al 28.11.2020, la sospensione in presenza di tutte le attività scolastiche di ogni ordine e grado con ricorso alla didattica a distanza (T.A.R. Calabria, sez. I, sent. 16 dicembre 2020 – 18 dicembre 2020, n. 2075)

È illegittima l’ordinanza della Regione Calabria che ha disposto, dal 16.11.2020 al 28.11.2020, la sospensione in presenza di tutte le attività scolastiche di ogni ordine e grado, con ricorso alla didattica a distanza, non potendo la Regione adottare un provvedimento extra ordinem in assenza di precipue specifiche situazioni sopravvenute rispetto al DPCM del 3.11.2020 di […]

Legittimi i provvedimenti della Regione Lazio che prevedono la possibilità per i medici di medicina generale di effettuare visite domiciliari ai pazienti Covid (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 15 dicembre 2020 – 18 dicembre 2020, n. 8166)

Il Consiglio di Stato, in riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) n. 11991/2020, evidenzia come il senso della normativa emergenziale, in particolare dell’art. 4-bis D.L. n. 18/2020, sia quello di alleggerire i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i medici di continuità assistenziale, dal “carico” […]

È legittimo il diniego di concessione della cittadinanza italiana dovuto a contiguità del richiedente a movimenti aventi scopi non compatibili con la sicurezza della Repubblica (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 17 dicembre 2020, n. 8133)

È legittimo il diniego di concessione della cittadinanza italiana dovuto a “contiguità del richiedente a movimenti aventi scopi non compatibili con la sicurezza della Repubblica”, ad un atteggiamento di forte critica verso la cultura occidentale. Lo straniero, infatti, non ha un diritto soggettivo all’acquisto della cittadinanza, ai sensi della l. 5 febbraio 1992, n. 91, […]

Obbligo incondizionato dell’uso della mascherina per i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, anche durante l’orario scolastico: dubbi su ragionevolezza e proporzionalità dell’imposizione di cui al DPCM 3 novembre 2020 (T.A.R. Lazio, sez. I, ord. 2 dicembre 2020 – 4 dicembre 2020, n. 7468)

Il DPCM 3 novembre 2020 ha imposto l’uso della mascherina, in modo incondizionato su tutto il territorio nazionale, anche ai bambini di età compresa fra i sei e gli undici anni, specificando che tale obbligo permane durante l’orario scolastico (art. 1 comma 9, lett. s), senza alcuna considerazione né della “situazione epidemiologica locale” né del […]

Illegittimo il provvedimento di esclusione da una selezione pubblica di una candidata alla quale era stata rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi (T.A.R. Friuli Venezia Giulia, sez. I, sent. 11 novembre 2020 – 1° dicembre 2020, n. 415)

È illegittimo il provvedimento di esclusione dalla selezione pubblica bandita dal Comune di Trieste di una candidata in quanto alla stessa era stata rilevata una temperatura superiore ai 37,5 gradi. In particolare, il Collegio ha ritenuto che in tal modo sia stata surrettiziamente introdotta e applicata una causa di esclusione dalla selezione pubblica, che, oltre […]

È legittima la sanzione disciplinare irrogata dall’Amministrazione per violazione dei doveri generali del militare che aveva esposto in ufficio aperto al pubblico un cimelio riferibile al periodo fascista (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 novembre 2020 – 3 dicembre 2020, n. 7658)

Le disposizioni di cui agli articoli 717 e 732 d.P.R. n. 90 del 2010 recano doveri generali del militare (rispettivamente “senso di responsabilità” e “contegno”), che devono informarne in ogni momento la condotta: lungi dall’essere inconferenti, sono dunque parametri generali da cui discende un vincolo di condotta che è di certo violato dall’esposizione, in un […]