La libertà di espressione comporta doveri e responsabilità che valgono anche per la stampa (CEDU, sez. V, sent. 14 gennaio 2021, ric. nn. 281/15 34445/15)

La Corte EDU si è pronunciata sulla libertà di espressione sancita dall’art. 10 Conv. I richiedenti, della soc. Mediapart, hanno dichiarato che l’ordine ricevuto dal tribunale di ritirare dal loro sito web le registrazioni di alcuni fatti illeciti avvenuti in casa di Bettencourt del gruppo L’Oréal, ha violato il loro diritto alla libertà di espressione. […]

La Corte EDU sulla garanzia del diritto alla libertà di stampa (CEDU, sez. IV, sent. 12 gennaio 2021, ric. n. 79671/13)

La decisione resa al caso in oggetto scaturisce dal ricorso presentato contro la Romania dal Sig. Gheorghe Florin Popescu che ha denunciato la violazione dell’art. 10 della Convenzione EDU con riferimento alla decisione delle autorità nazionali di condannare il ricorrente, giornalista, al risarcimento dei danni per aver pubblicato sul suo blog cinque articoli critici indirizzati […]

La Corte EDU sul trattamento degradante dell’ammanettamento sistematico dei detenuti a vita (CEDU, sez. III, sent. 19 gennaio 2021, ric. n. 78638/11 e altri)

Nella causa Shlykov e altri contro la Federazione Russa i ricorrenti hanno lamentato la violazione degli articoli 3 e 6 par. 1, CEDU. Le parti – condannate all’ergastolo – hanno denunciato di aver subito un trattamento degradante, per esser state sottoposte ad ammanettamento sistematico e prolungato durante gli spostamenti dalle rispettive celle. E ciò sol […]