La violazione dell’ordine provvisorio di riassunzione del lavoratore determina una obbligazione risarcitoria del danno da parte del datore di lavoro (Corte cost. sent., 20 marzo 2018 – 21 aprile 2018, n. 86)

La Corte ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 18, quarto comma, della legge 20 maggio 1970 n. 300 come sostituito dall’articolo 1, comma 42, lettera b), della legge 28 giugno 2012 n. 92, sollevata dal Tribunale di Trento con riferimento all’articolo 3 della Costituzione. Se è pur vero, quindi, che l’ordine […]

Processo civile: ammessa la compensazione delle spese anche per “altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni” (Corte cost. sent., 7 marzo 2018 – 19 aprile 2018, n. 77)

Va quindi dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 92, secondo comma, cod. proc. civ. nella parte in cui non prevede che il giudice, in caso di soccombenza totale, possa non di meno compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero, anche qualora sussistano altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni. L’obbligo di motivazione della decisione di […]

Sono inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate in relazione al “voto per corrispondenza” degli italiani all’estero (Corte cost. ord., 21 febbraio 2018 – 27 marzo 2018, n. 63)

La Corte Costituzionale, pur evidenziando oggettive criticità della normativa che disciplina il voto degli italiani all’estero quanto al bilanciamento della “effettività” del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero con gli imprescindibili requisiti di personalità, libertà e segretezza del voto stesso, con riferimento ai parametri di cui, rispettivamente, ai commi terzo e secondo dell’art. 48 […]

La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità del “decreto Ilva” del 2015 (Corte cost. sent., 7 febbraio 2018 – 23 marzo 2018, n. 58)

Sono incostituzionali sia l’articolo 3 del DL 4 luglio 2015, n. 92 (Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonché per l’esercizio dell’attività d’impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale) sia gli articoli 1, comma 2, e 21-octies L 6 agosto 2015, n. 132 (Conversione in legge, con modificazioni, del […]

La rendicontazione delle Regioni deve essere tale da garantire i principi di informazione e di trasparenza nei confronti delle collettività amministrate (Corte cost. sent., 9 gennaio 2018 – 5 marzo 2018, n. 49)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, commi 1 e 2; 8; 9; 10; 11 e 12 della legge della Regione Abruzzo 7 marzo 2017, n. 16 in tema di Rendiconto generale per l’esercizio 2013. Conto finanziario, conto generale del patrimonio e nota illustrativa preliminare rilevando che l’«elevata tecnicità degli allegati di bilancio e […] […]

E’ illegittimo l’art. 656, c. 5, c.p.p. nella parte in cui si prevede la sospensione dell’esecuzione della pena detentiva non superiore a tre anni, anziché a quattro anni. (Corte cost., sent. 6 febbraio 2018 – 2 marzo 2018, n. 41)

L’art. 656, comma 5, cod. proc. pen. va dichiarato costituzionalmente illegittimo, nella parte in cui si prevede che il pubblico ministero sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore pena, non superiore a tre anni, anziché a quattro anni. Mancando di elevare il termine previsto per sospendere l’ordine di esecuzione della pena […]

Art. 426 c.p.c.: gli effetti sostanziali e processuali della domanda si valutano in riferimento forma che l’atto introduttivo avrebbe dovuto avere (Corte cost. sent., 7 febbraio 2018 – 2 marzo 2018, n. 45)

Va dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 426 del codice di procedura civile, sollevata, in riferimento agli artt. 3, 24 e 111 della Costituzione. Secondo la Corte, le argomentazioni e i rilievi spesi dal giudice rimettente (anche in sintonia con la posizione di parte della dottrina processualcivilistica) muovono nella direzione di una ridefinizione […]

Sulla ragionevolezza “temperata” della confisca allargata (Corte cost. sent., 8 novembre 2017 – 21 febbraio 2018, n. 33)

La Corte ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12-sexies, comma 1, del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306 (Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa), sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, nella parte in cui include il delitto di ricettazione tra quelli […]

Variazione circoscrizionale e referendum consultivo (Corte cost. sent., 23 gennaio 2018 – 14 febbraio 2018, n. 21)

E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 1 della legge della Regione autonoma della Sardegna 16 marzo 2017, n. 4 relativo alla ridefinizione dei confini tra i Comuni di Magomadas e Tresnuraghes perché la legge non è stata approvata secondo il procedimento che prevede la consultazione delle popolazioni interessate tramite un referendum anche se la variazione la variazione […]

La negligenza dello Stato può comportare danno all’intera collettività (Corte cost. sent., 9 gennaio 2018 – 14 febbraio 2018, n. 28)

Sono stati dichiarati inammissibili i ricorsi per l’attribuzione tra enti regionali della Regione Emilia Romagna in rapporto con la vicenda della discarica “Razzaboni” e alla procedura di infrazione attestanti la bonifica della discarica, con conseguente condanna dell’Italia al pagamento di penalità. Nonostante ciò, la Corte ha dichiarato la condotta negligente dello Stato, definendo “ineludibile e grave […]