La Corte di giustizia si pronuncia sul mandato d’arresto europeo e sul rischio che la salute della persona ricercata venga messa manifestamente in pericolo (CGUE, Grande Sezione, 18 aprile 2023, C-699/21)

L’articolo 1, paragrafo 3, e l’articolo 23, paragrafo 4, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, come modificata dalla decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, letti alla luce dell’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà (CGUE, Quarta Sezione, 23 marzo 2023, C-514/21 e 515/21)

L’articolo 4 bis, paragrafo 1, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, come modificata dalla decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, letto alla luce dell’articolo 47 e dell’articolo 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sui principi della presunzione d’innocenza e del ne bis in idem (CGUE, Quarta Sezione, 23 marzo 2023, C-412/21)

L’articolo 48, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea deve essere interpretato nel senso che esso osta a che un’autorizzazione ad operare a titolo di deposito fiscale di prodotti soggetti ad accisa possa essere sospesa in forza di un provvedimento amministrativo, fino all’esito di un procedimento penale, per il solo motivo che il […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla compatibilità di una dichiarazione nazionale che prevede un’eccezione al principio del ne bis in idem (CGUE, Quinta Sezione, 23 marzo 2023, C-365/21)

L’articolo 55, paragrafo 1, lettera b), della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen, in combinato disposto con l’articolo 50 e con l’articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che esso non osta all’interpretazione, da parte dei giudici di uno Stato membro, della dichiarazione effettuata da quest’ultimo […]

Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente (CGUE, terza Sezione, 20 aprile 2023, C-348/22)

L’articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno, deve essere interpretato nel senso che esso non si applica unicamente alle concessioni di occupazione del demanio marittimo che presentano un interesse transfrontaliero certo. L’articolo 12, paragrafo 1, della direttiva […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sull’accertamento della sussistenza di determinati fatti al fine di poter rivolgere alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale ricevibile (CGUE, Ottava Sezione, 30 marzo 2023, C-269/22)

L’articolo 267 TFUE, letto alla luce dell’articolo 47, secondo comma, e dell’articolo 48, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a che, prima di qualsiasi pronuncia nel merito, un giudice nazionale in materia penale stabilisca, nel rispetto delle garanzie procedurali previste dal diritto nazionale, […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali nell’ambito dei rapporti di lavoro (CGUE, Sezione Prima, 30 marzo 2023, C-34/21)

L’articolo 88 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), deve essere interpretato nel senso che: una […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori e sull’organizzazione dell’orario di lavoro (CGUE, Seconda Sezione, 2 marzo 2023, C-477/21)

L’articolo 5 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che: il riposo giornaliero previsto all’articolo 3 di tale direttiva non fa parte del […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale (CGUE, Ottava Sezione, 09 marzo 2023, C-752/21)

L’articolo 44 del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, deve essere interpretato nel senso che: esso osta a una normativa nazionale che non prevede alcun diritto di ricorso contro una decisione che irroga una sanzione amministrativa a favore di una persona […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di costi sostenuti dai fornitori di servizi di comunicazione elettronica e di intercettazioni legali di comunicazioni elettroniche (CGUE, Sezione Quinta, 16 marzo 2023, C-339/21)

L’articolo 13, letto alla luce dell’articolo 3, e l’allegato I, parte A, punto 4, della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche, devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale che non impone che si proceda al […]