Il medico che non rende edotto il paziente, a prescindere dalla natura contrattuale o extracontrattuale della sua responsabilità, viola il diritto fondamentale all’autodeterminazione (Cass. Civ., sez. III, sent. 2 luglio – 11 novembre 2019, n. 28985)

Il medico è tenuto, in ogni caso, a rendere edotto il paziente, indipendentemente dalla riconducibilità o meno di tale attività informativa ad un vincolo contrattuale o ad un obbligo legale, trovando titolo il dovere in questione nella qualificazione “illecita” della condotta omissiva o reticente, in quanto violativa di un diritto fondamentale della persona, e dunque […]

La questione in ordine alla sussistenza o al venir meno dei presupposti per l’ammissione al patrocinio dello Stato, che inerisce al diritto fondamentale del non abbiente all’effettività del diritto di agire o di difendersi, non deve coinvolgere le altre parti del processo (Cass. Civ., sez. II, sent. 25 settembre 2019 – 18 novembre 2019, n. 29877)

La previsione, da parte del legislatore del T.U. in tema di spese di giustizia, che la pronuncia sulla revoca dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato debba essere resa con la forma del separato decreto motivato, sottoposto a uno specifico e rapido rimedio impugnatorio (l’opposizione al capo dell’ufficio giudiziario cui appartiene il magistrato che ha […]

Il sanitario che ha espletato in modo corretto la sua attività sanitaria tecnica ma non ha fornito l’adeguata informazione all’interessato è sempre inadempiente e viola sempre il diritto costituzionale di autodeterminazione (Cass. Civ., sez. III, sent. 7 dicembre 2018 – 15 novembre 2019, n. 29709)

Il sanitario, al di fuori delle eccezioni previste dall’ordinamento (intervento urgente senza possibilità di informare alcuno, neppure incaricato dalla persona che ne ha necessità o comunque ad essa prossimo; casi specifici stabiliti dalla legge ai sensi dell’art. 32 Cost., comma 2), ha sempre l’obbligo di informare, in modo completo e adeguato, la persona su cui […]

Il diritto all’ascolto del minore infradodicenne in caso di separazione personale dei coniugi: diritto alla partecipazione del minore al procedimento che lo riguarda (Cass. Civ., Sez.I, ,sent. 14 dicembre- 1 7 aprile 2019, n. 10774)

La Suprema Corte, occupandosi di un caso di separazione personale tra coniugi, afferma che in presenza di provvedimenti relativi alla convivenza dei figli con uno dei genitori, l’audizione del minore infradodicenne, capace di discernimento, costituisce adempimento previsto a pena di nullità. Difatti rammenta che è un obbligo del Giudice quello di motivare in maniera puntuale […]

Adozione legittimante per due genitori dello stesso sesso: l’efficacia del provvedimento straniero. Art. 29 Cost (Cass. Civ., Sez.I, ,sent. 21 maggio- 11 Novembre 2019, n. 29071)

La Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite civili, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la risoluzione della seguente questione di massima di particolare importanza: «se sia contrario all’ordine pubblico e quindi non trascrivibile nei registri dello stato civile italiano il provvedimento dell’autorità giudiziaria straniera, che abbia disposto l’adozione […]

Legittima la delibera che vieta l’ingresso alle donne con il volto coperto dal velo nei luoghi pubblici (Corte d’Appello Milano, sez. Persone, Minori e Famiglia, sent. 24 maggio 2019- 28 ottobre 2019, n. 4330)

La delibera regionale non ha un carattere discriminatorio, anzitutto per la sua genericità e per avere correttamente messo in relazione la impossibilità di identificare una persona, in quanto con volto coperto, in determinati luoghi pubblici con problemi di ordine pubblico e sicurezza (che i gravissimi attentati in luoghi pubblici avevano reso ancor più evidenti, destando […]

Diritto all’indennizzo per danni da vaccinazioni non obbligatorie: la Cassazione rimette la questione alla Corte Costituzionale (Cass. Civ., Sez. Lavoro, ,sent. 11 settembre- 11 ottobre 2019, n. 25697)

La Suprema Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi circa la possibilità di riconoscere il diritto all’indennizzo di cui alla L. 210 del 1992 in presenza di vaccinazioni non qualificabili come obbligatorie ai sensi della detta legge. Più nello specifico, davanti ad una richiesta di indennizzo per danni derivati da vaccinazioni contro l’epatite A, […]

La legge n.40 del 2004 e il consenso come elemento qualificante per l’accertamento dello status filiationis. I principi di cui agli articoli 30 e 31 Cost. (Cass. Civ., Sez. I Civile, ,sent. 15 marzo- 15 maggio 2019, n. 13000)

La Prima Sezione civile ha affermato che, in caso di nascita mediante tecniche di procreazione medicalmente assistita, l’art. 8 della legge n. 40 del 2004 sullo status del nato con PMA si applica – a prescindere dalla presunzione ex art. 234 c.c. – anche all’ipotesi di fecondazione omologa post mortem avvenuta utilizzando il seme crioconservato […]

Arricchimento senza causa: occorre coniugare il diritto fondamentale di azione del depauperato con l’esigenza del buon andamento dell’attività amministrativa (Cass. Civ., sez. III, sent. 12 luglio – 29 ottobre 2019, n. 27608)

L’istituto dell’arricchimento senza causa deve interpretarsi in maniera più aderente ai principi costituzionali e a quelli specifici della materia che assegnano una dimensione fattuale di evento oggettivo all’arricchimento di cui all’art. 2041 c.c., e alla relativa azione una funzione di rimedio generale a situazioni giuridiche altrimenti ingiustamente private di tutela, tutte le volte che tale […]

Diritto all’onore e libertà di manifestazione del pensiero: i presupposti per l’esimente della verità putativa dei fatti narrati (Cass. Civ., sez. III, sent. 11 aprile – 29 ottobre 2019, n. 27592)

Quando il diritto all’onore ed alla reputazione venga a confliggere con la libertà di manifestazione del pensiero, la prevalenza andrà assegnata all’uno od all’altra a seconda che sussistano o meno: l’interesse pubblico alla diffusione della notizia o dell’opinione; la verità putativa dei fatti narrati; la continenza delle espressioni adottate. Rispettate queste tre condizioni, il diritto […]