La giurisprudenza costituzionale sui diritti delle persone con disabilità e lo Human Rights Model of Disability: “convergenze parallele” tra Corte costituzionale e Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità

Questo saggio esamina il paradigma di tutela dei diritti delle persone disabili elaborato dalla Corte costituzionale nel corso degli ultimi decenni, prestando particolare attenzione alle pronunce più recenti, ponendolo a confronto con quello tratteggiato dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, così come interpretata dal Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità.  […]

Sulla dignità della persona

La relazione si concentra sul concetto di dignità della persona e della vita dell’uomo secondo la visione offerta dalla tradizione giudeo-cristiana e dalla Chiesa attraverso il suo magistero. In particolare, si approfondisce la visione dell’uomo come “essere di-bisogno”, secondo la concezione del teologo contemporaneo Prof. Armido Rizzi. The report focuses on the concept of dignity […]

Le azioni in tema di politica anticorruzione della Regione Lombardia e della Regione Puglia

Il lavoro indaga il tema dell’anticorruzione alla luce della distribuzione delle competenze tra i diversi livelli di governo, come risultante dalla riforma del Titolo V della Costituzione, evidenziando le difficoltà di concepirlo come un oggetto definito, circoscritto, individuabile separatamente dalle altre materie di cui all’art. 117 Cost., dagli altri principi, dagli altri diritti. Piuttosto, esso […]

Efficacia ed efficienza della giustizia penale tra imputato necessario, eterno processo e garanzie costituzionali

Lo scritto esamina le modifiche apportate alla disciplina della sospensione della prescrizione dalla l. 9 gennaio 2019, n. 3, entrate in vigore l’1 gennaio 2020, partendo dalla individuazione della voluntas legislatoris e rapportandola alle finalità della causa di estinzione del reato in commento e della sanzione penale. Muovendo da tali premesse, l’autore colloca la riforma […]

La garanzia dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo e le funzioni nazionali

Il lavoro analizza, da un punto di vista sistematico, gli effetti dell’evoluzione del riconoscimento e della garanzia dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo e le pone in relazione alle funzioni statali. Dopo aver esaminato la problematica evoluzione dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo, la trattazione prosegue con la disamina delle funzioni nazionali poste “in esecuzione” del diritto […]

Il d.d.l. di ratifica ed esecuzione del Protocollo n.16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Il Protocollo No.16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo – CEDU, già entrato in vigore per 14 Stati contraenti la CEDU essendo un “accordo facoltativo”, introduce la nuova competenza consultiva della Corte europea dei diritti dell’uomo – CorteEdu su questioni che, sottoposte dalle alte giurisdizioni nazionali, richiamano l’applicazione della CEDU sul piano interno. Il Protocollo […]

Il diritto all’indifferenza giuridica delle relazioni di amore: illecito endomatrimoniale, unionale, convivenziale

Il contributo, attraverso la figura giurisprudenziale dell’illecito endofamiliare, affronta, alla luce della legge 20.05.2016, n. 76 e dei diritti fondamentali della persona, la problematica relativa ai rapporti tra principi del diritto privato comune, del diritto di famiglia come microsistema e gli spazi di autonomia privata da riconoscere nella regolamentazione dei rapporti familiari di tipo personale. […]

L’obbligo di copertura finanziaria e l’equilibrio di bilancio. La prevalenza dell’interesse finanziario nelle leggi regionali – proclama.

L’obbligo di copertura finanziaria delle leggi, nella sua formulazione antecedente e successiva rispetto alla riforma della legge costituzionale n. 1 del 2012, è strutturalmente connesso rispetto all’equilibrio di bilancio, espressamente sancito nel nuovo testo dell’articolo 81 della Costituzione, e rappresenta un principio di garanzia per l’attuazione delle previsioni legislative. In tal senso si palesa quale […]

Migrazioni interne e limitazioni nel Novecento. I casi di Italia e Cina

Il fenomeno delle migrazioni interne è stato oggetto di analisi multidisciplinare nell’ambito delle scienze sociali, statistiche, storiche ed economiche mentre non ha rappresentato obiettivo di studio privilegiato delle scienze giuridiche, orientate piuttosto ad approfondire lo studio della regolazione dei flussi migratori provenienti da paesi terzi, soprattutto riferiti al periodo storico che prende avvio col nuovo […]

Costituzione e razionalizzazione della politica. Aspetti problematici di un distico dilemmatico in “moto perpetuo”

Il presente lavoro tratta essenzialmente il tema della dinamica relazione tra politica e diritto positivo, soprattutto con riguardo alle vicende della Costituzione ed all’esperienza costituzionale. This work essentially deals with the issue of the dynamic relationship between politics and positive law, especially with regard to the events of the Constitution and constitutional experience.