Materiali per uno studio del rapporto tra Parlamento e Governo a partire dalla produzione normativa e dalle modalità del suo aggiornamento

A partire da alcune considerazioni contenute nel Rapporto sulla legislazione relativo al 2017-2018, il lavoro affronta, attraverso un esame di ordine quantitativo, due questioni: la prima è costituita dai tempi medi di approvazione dei provvedimenti, profondamente diversi per i disegni di legge di iniziativa parlamentare e governativa; la seconda attiene all’utilizzo della legge e degli […]

Emergenza costituzionale e Costituzione dell’emergenza. Brevi riflessioni ( e parziali) di teoria del diritto.

Il presente lavoro è una riflessione di ordine essenzialmente teoretico e problematico sulla sussistenza di un nuovo presupposto logico (una Grundnorm contingente) a  fondamento dell’intera legislazione nazionale emergenziale. This work is an essentially theoretical and problematic scientific reflection on the existence of a new logical assumption (a contingent Grundnorm) at the basis of the entire […]

Il “ravvedimento operoso” nei processi per i delitti contro la P.A.: aspetti critici

L’Autore analizza la causa di non punibilità di cui all’art. 323 ter c.p. al fine di evidenziare eventuali criticità rispetto ai principi generali del processo penale. The Author analyzes the cause of non-punishment referred to art. 323 ter of the Penal Code in order to highlight any critical issues with respect to the general principles […]

Alcune brevissime riflessioni sui partiti politici

In questo lavoro si svolgono alcune brevi riflessioni sui partiti politici in Italia. Nella prima parte dello scritto si sostiene che: 1) il sistema politico influenza dall’esterno la forma di governo parlamentare (definita in Costituzione e influenzata – ma non modificata – dalla partecipazione italiana all’Unione europea); 2) i partiti e le coalizioni sono caratterizzate […]

Filiazione indesiderata e maternità con raggiro: profili risarcitori

L’articolo analizza le conseguenze risarcitorie derivanti dalla violazione del diritto fondamentale di ciascuno di noi all’autodeterminazione della pianificazione familiare, che si verifica quando, per un fatto altrui, nasce un figlio non voluto. In questi casi, il figlio può considerarsi un danno e a quali condizioni e che tipo di danno è risarcibile? Vengono, quindi, approfonditi […]

Integrazione sovranazionale e democrazia parlamentare

Lo scritto tratta della mutua incidenza che s’intrattiene tra l’integrazione sovranazionale e la democrazia parlamentare alla luce delle emergenze alle quali occorre fare fronte, dello sviluppo scientifico e tecnologico, dalla crisi profonda cui è soggetta la rappresentanza politica, in ambito interno così come a livello sovranazionale. In particolare si fa notare che l’avanzata del processo […]