Il diritto all’autodeterminazione: una libertà “perimetrata” dal sapere scientifico?

Il paper affronta il delicato e complesso tema del diritto all’autodeterminazione in una prospettiva costituzionale. In particolare, si proverà ad indagare la possibilità di sottrarre la libertà della persona di autodeterminarsi da un contesto, a monte, governato precipuamente dal sapere scientifico. The paper deals with the delicate and complex issue of the right to self-determination in a […]

Il “diritto all’abitare” al tempo delle migrazioni

Lo scritto mira ad indagare il c.d. “diritto all’abitare”, quale possibile “declinazione” del tradizionale diritto alla casa (o all’abitazione), al tempo delle migrazioni. L’A. si sofferma sul fondamento costituzionale del diritto in parola e riflette sulla possibilità di riconoscerlo anche agli stranieri. In particolare, si indaga la diversa condizione in cui versano i migranti “forzati” […]

Referendum consultivi e regionalismo differenziato: verso un regime di semispecialità?

Il contributo è articolato in due parti. Nella prima, dopo una panoramica generale delle pronunce del giudice delle leggi sui referendum consultivi regionali, si prenderà in esame la sentenza n. 118/2015 della Corte che, se da una parte, pare abbia innovato sul punto la giurisprudenza costituzionale, dall’altra, soprattutto in relazione al caso Veneto, pone alcune […]

La questione dell’obiezione di coscienza alla luce della legge 219/2017 tra fisiologiche esigenze di effettività e nuove prospettive di tutela.

La legge 219/2017, in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, non prevede il diritto all’obiezione di coscienza per il personale medico. Muovendo da tale dato si indagano le condizioni alle quali, fino ad oggi, il legislatore ha ancorato il riconoscimento di tale diritto. La lettura della giurisprudenza amministrativa e costituzionale in materia […]

Persona e proprietà nel caleidoscopio delle fonti

Persona e proprietà nel caleidoscopio delle fonti, una riflessione sui diversi modelli proprietari: un modello tradizionale ed originario codicistico, incentrato su una proprietà esclusiva, in una logica personalistica ed individualistica pura; il modello costituzionale, incentrato sulla proprietà socialmente rilevante, diritto naturale e primigenio che la Costituzione può solo riconoscere, ma anche limitare attraverso la funzione […]

La disobbedienza civile come forma (illegittima?) di resistenza… La condotta individuale di opposizione tra imperativo etico ed (auto)tutela costituzionale.

Il presente saggio, che prende spunto da vicende contemporanee di disobbedienza civile, indaga in modo specifico sulla natura giuridica del più generale concetto di resistenza, in particolare sulla sua relazione con la Costituzione e sulla configurabilità della disobbedienza civile come risvolto pratico di un vero e proprio diritto (di resistenza) che nella Carta costituzionale rinviene […]

L’«ingerenza sociale dello Stato» nella dottrina giuridica e nell’azione politica di Vittorio Emanuele Orlando

La dottrina contemporanea tende a considerare il pensiero e l’opera di Vittorio Emanuele Orlando negativamente caratterizzati, tra l’altro, da formalismo, autoritarismo, immobilismo e antipluralismo, tipici della cultura liberale del suo tempo. In realtà, da un esame più approfondito dei suoi scritti scientifici e delle sue iniziative politiche, emerge una situazione ben diversa, vale dire quella […]

Mezzogiorno e solidarietà nel dibattito costituzionale

Il tema del divario tra nord e sud è recentemente riemerso in relazione al dibattito sul regionalismo differenziato e ad alcune iniziative del governo in carica. Il testo si sofferma su alcune risposte che le istituzioni nel corso del tempo hanno dato alla questione meridionale in una prospettiva di maggiore garanzia dei diritti fondamentali. In […]

Recht – Gewalt – Gerechtigkeit

Il contributo di Erhard Denninger procede ad una accuratissima ricostruzione sul piano teoretico-dogmatico, avuto riguardo essenzialmente alla letteratura tedesca, della controversa relazione tra diritto e potere, inclusa l’analisi della distinzione/separazione tra il potere inteso essenzialmente come forma materiale (Gewalt) ed il concetto similare di forza-potenza (Macht). Erhard Denninger’s essay provides a thorough analysis, on a […]