Il TAR Reggio Calabria si pronuncia sul risarcimento del danno esistenziale da ritardo ai genitori per violazione dei diritti del minore disabile (Tar Reggio Calabria, 5 ottobre 2023 n. 748)

Va riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale patito tanto dai genitori quanto dallaminore disabile, quale conseguenza diretta e immediata della mancata evasione dell’istanzatendente alla predisposizione in favore di quest’ultima, riconosciuta portatrice di “handicap insituazione di gravità”, ex art. 3 comma 3 l. n. 104 del 1992, del cd. progetto individuale di vita dicui all’art. […]

La CEDU sul divieto di esportare gameti ed embrioni verso paesi che consentono la procreazione postuma (CEDU, sez. V, sent. 14 settembre 2023, ricc. nn. 22296/20 e 37138/20)

La Corte Edu si pronuncia su due cause riguardanti il divieto di esportare gameti ed embrioni dallaFrancia verso un paese che autorizza la procreazione postuma.In particolare, alle ricorrenti era stato vietato di esportare verso la Spagna, rispettivamente, il liquidoseminale del marito defunto e gli embrioni creati con il marito defunto.Entrambe hanno lamentato innanzi alla Corte […]

La Corte EDU sui maltrattamenti ingiustificati a danno di un migrante irregolare (CEDU, sez. I, sent. 5 ottobre 2023, ric. n. 37967/18)

La Corte EDU si è pronunciata su un caso di presunti maltrattamenti subiti dal ricorrente, da partedelle forze dell’ordine ungheresi, mentre veniva scortato ed allontanato verso la Serbia a causa delsuo ingresso illegale in Ungheria. Egli lamentava peraltro l’inadeguatezza delle indagini svolte, inviolazione dell’articolo 3 della Convenzione.Dopo aver ricordato che, in casi come quello di […]

La Corte Edu sul rispetto del diritto di proprietà privata (CEDU, sez. I., sent. del 5 ottobre 2023, ric. n. 22716/12)

Il ricorso proposto contro la Polonia trae origine dalla denunciata violazione dell’art. 1 del Protocollon. 1 alla Convenzione Edu per effetto del mancato risarcimento del danno subito dall’impresa delricorrente a causa di decisioni fiscali illegali e sproporzionate applicate da parte delle autorità statali.Come ricorda la Corte di Strasburgo, nel contesto di un’ingerenza sui diritti di […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di “trattamento” di dati personali – e sulla verifica della validità di “certificati COVID digitali dell’UE (CGUE, Ottava Sezione, 5 ottobre 2023, C-659/22)

La nozione di «trattamento» di dati personali, di cui all’articolo 4, punto 2, del regolamento (UE)2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione dellepersone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di talidati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di discriminazione fondata sul sesso (CGUE, Seconda Sezione, 14 settembre 2023, C-113/22)

La direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione delprincipio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale, e inparticolare il suo articolo 6, dev’essere interpretata nel senso che: quando una domanda volta allaconcessione di una integrazione della pensione, proposta da un affiliato di […]

La Corte costituzionale si pronuncia in tema di divieto definitivo di accesso alle cariche elettive nelle Federazioni sportive (Corte costituzionale, sent. 4 ottobre 2023, n. 184)

La Corte costituzionale con la sentenza n. 184 del 2023 ha stabilito che contrasta con il principio diproporzionalità il divieto definitivo e irreversibile, per chi ha già svolto tre mandati, di ricoprirecariche direttive nelle strutture territoriali delle federazioni sportive nazionali, dichiarandoincostituzionale la disposizione che vietava ai presidenti e ai membri degli organi direttivi dellestrutture territoriali […]

E’ illegittimo il divieto di prevalenza delle attenuanti sulla recidiva per l’autoriciclaggio (Corte costituzionale, sent. 27 settembre 2023, n. 188)

La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma,del codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanzaattenuante di cui all’art. 648-ter.1, secondo comma, cod. pen. – nella versione introdottadall’art. 3, comma 3, della legge 15 dicembre 2014, n. 186 (Disposizioni in materia diemersione e rientro di capitali detenuti all’estero […]

Vaccino anti-Covid 19: la Corte costituzionale ribadisce la non irragionevolezza e la proporzionalità dell’obbligo anche per gli esercenti le professioni sanitarie diversi dagli operatori sanitari e a prescindere dalle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa (Corte cost., sentt. 25 maggio – 5 ottobre 2023, n. 185 e 6 luglio – 9 ottobre 2023, n. 186)

La Corte costituzionale, con le sentt. nn. 185 e 186 del 2023 torna a pronunciarsi sulla legittimitàdell’obbligo di vaccinazione anti-Covid 19. In entrambe le pronunce rileva, preliminarmente, chele norme sottoposte al vaglio di costituzionalità devono necessariamente essere analizzate tenendoconto della peculiarità delle condizioni epidemiologiche esistenti al momento dell’introduzionedell’obbligo vaccinale – e, in particolare, della gravità […]

L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulla natura dell’illecito della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e sul connesso atto di acquisizione (Cons. Stato, A.P., 11 ottobre 2023, n. 16)

L’Adunanza plenaria ha enunciato i seguenti principi di diritto:a) la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine da esso fissato comporta laperduranza di una situazione contra ius e costituisce un illecito amministrativo omissivo propterrem, distinto dal precedente ‘primo’ illecito – avente anche rilevanza penale – commesso con larealizzazione delle opere abusive;b) la mancata ottemperanza […]