L’Adunanza Plenaria detta alla P.A. le coordinate per l’esame delle istanze di accesso difensivo (Consiglio di Stato, A.P., sent. 18 marzo 2021, n. 4)

Il Supremo consesso di giustizia amministrativa si è espresso in materia di accesso difensivo (art. 24, comma 7, l. n. 241 del 1990), statuendo che per l’accoglimento dell’istanza si deve escludere che sia sufficiente nell’istanza di accesso un generico riferimento a non meglio precisate esigenze probatorie e difensive, siano esse riferite a un processo già pendente oppure ancora instaurando, poiché l’ostensione del documento richiesto passa attraverso un rigoroso, motivato, vaglio sul nesso di strumentalità necessaria tra la documentazione richiesta e la situazione finale che l’istante intende curare o tutelare, al fine di far prevalere, nel bilanciamento tra valori di rango costituzionale, gli interessi difensivi dell’istante rispetto ad eventuali ragioni di tutela della riservatezza vantate da terzi. Tuttavia, la pubblica amministrazione detentrice del documento e il giudice amministrativo adìto nel giudizio di accesso ai sensi dell’art. 116 c.p.a. non devono svolgere ex ante alcuna ultronea valutazione sull’ammissibilità, sull’influenza o sulla decisività del documento richiesto nell’eventuale giudizio instaurato, poiché un simile apprezzamento compete, se del caso, solo all’autorità giudiziaria investita della questione, salvo il caso di una evidente, assoluta, mancanza di collegamento tra il documento e le esigenze difensive e, quindi, in ipotesi di esercizio pretestuoso o temerario dell’accesso difensivo stesso per la radicale assenza dei presupposti legittimanti previsti dalla l. n. 241 del 1990.

Redazione Autore