La Corte Edu si pronuncia sul caso di un cittadino polacco, il quale ha lamentato la violazione dell’articolo 2 della Convenzione per l’inadeguatezza delle cure di primo soccorso ricevute dopo un grave incidente automobilistico che lo ha lasciato tetraplegico, e per la mancanza di un’indagine efficace ed approfondita per presunta negligenza medica. La Corte, chiamata a verificare se lo Stato convenuto avesse efficacemente protetto la vita del ricorrente, ha ritenuto che il soccorso medico e le prime cure prestate – per quanto carenti – non avessero messo in pericolo la vita dello stesso. Alla luce di siffatte considerazioni, i Giudici di Strasburgo hanno ricordato che gli obblighi positivi sostanziali dello Stato si limitano alla predisposizione di un quadro normativo adeguato che imponga ai servizi di emergenza e agli ospedali, siano essi privati o pubblici, di adottare misure appropriate alla protezione della vita dei pazienti. Sotto tale profilo il quadro normativo di riferimento è apparso pertinente e completo e, di conseguenza, non vi è stata violazione dell’articolo 2 della Convenzione nel suo aspetto sostanziale. Diversamente, la Corte ha ravvisato la violazione dell’articolo 2 nel suo aspetto procedurale in quanto i meccanismi dell’ordinamento giuridico interno, considerati nel loro complesso, non hanno assicurato una risposta efficace e tempestiva da parte delle autorità coerente con gli obblighi dello Stato derivanti dalla suddetta norma convenzionale.
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023