Nel caso deciso dalla Corte EDU, i ricorrenti hanno lamentato la violazione degli articoli 2 e 13 della Convenzione per le patite sofferenze morali derivanti dalla mancanza di informazioni sulla sorte dei loro parenti rapiti da agenti dello Stato e poi giustiziati in uno scontro a fuoco organizzato. Gli stessi hanno altresì denunziato l’inadeguatezza e l’inefficienza delle indagini svolte. Proprio questo secondo profilo è stato esaminato dalla Corte e, in primo luogo, essa ha verificato se l’indagine condotta abbia rispettato o meno i requisiti della Convenzione. Per questa via, i giudici di Strasburgo hanno appurato una serie di elementi in forza dei quali hanno dichiarato la violazione dell’obbligo procedurale dello Stato ai sensi dell’articolo 2 CEDU. In particolare, essi hanno constatato il notevole ritardo col quale l’istruttoria è stata avviata nonché l’omissione di taluni atti dovuti, come interrogatori e identificazione degli agenti di polizia, ed ancora la mancanza di un apparato probatorio plausibile e congruente rispetto alla causa del decesso delle vittime. Tra le questioni più dubbie che le indagini non hanno chiarito vi è, come sottolineato dalla Corte, quella relativa alle informazioni – ottenute nel 2016 – sull’esatta identità dei deceduti, ancorché la loro effettiva identificazione, tramite rilevazione del DNA, sia avvenuta nel 2018. Il suddetto quadro ha lasciato emergere, pertanto, l’ingiustificato e non assolutamente necessario uso della forza letale contro le vittime e, di conseguenza, la Corte ha dichiarato la violazione dell’articolo 2 della Convenzione anche sotto il suo aspetto sostanziale.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023