La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante un cittadino israeliano rimasto paralizzato dopo essere stato operato in un ospedale di Lubiana dal ricorrente, noto neurochirurgo, ed il conseguente processo sia in Israele che in Slovenia. La Corte ha ritenuto che, prima di riconoscere le sentenze israeliane che dichiaravano il ricorrente responsabile di gravi danni medici ed assegnavano al suo ex paziente più di 2 milioni di euro, i tribunali sloveni avrebbero dovuto debitamente accertarsi dell’equità del processo in Israele, accertamento non effettuato nel caso di specie. In particolare, i Giudici di Strasburgo hanno ritenuto sussistere problemi riguardanti la raccolta di prove (non erano stati ascoltati testimoni cruciali come il personale dell’ospedale ed un esperto di diritto sloveno e le loro dichiarazioni erano state escluse dal fascicolo). Di qui l’accertata violazione dell’art. 6 § 1 della Convenzione.
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023