La Corte Edu si pronuncia sul caso di una donna rumena addetta alle pulizie in una stazione ferroviaria che aveva invano denunciato il direttore della stazione stessa per molestie sessuali sul posto di lavoro. Senza esprimersi sulla colpevolezza o meno dell’accusato, i Giudici di Strasburgo hanno ritenuto significativamente viziata l’indagine svolta dalle autorità interne, con inosservanza dell’obbligo dello Stato di tutelare l’integrità personale della ricorrente e di adottare misure di protezione della stessa dalla c.d. vittimizzazione secondaria. Di qui il riconoscimento dell’avvenuta grave violazione del diritto al rispetto della vita privata della ricorrente (art.8 Cedu).
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023