Misure di protezione del bilancio dell’Unione: la Corte di giustizia, riunita in seduta plenaria, respinge i ricorsi proposti dall’Ungheria e dalla Polonia contro il meccanismo di condizionalità che subordina il beneficio di finanziamenti provenienti dal bilancio dell’Unione al rispetto da parte degli Stati membri dei principi dello Stato di diritto (CGUE, Seduta Plenaria, 16 febbraio 2022, C-156/21 e C-157/21)

Tale meccanismo è stato adottato sul fondamento di una base giuridica adeguata, è compatibile con la procedura prevista all’articolo 7 TUE e rispetta in particolare i limiti delle competenze attribuite all’Unione e il principio della certezza del diritto

Redazione Autore