In tema di misure di prevenzione è conforme alla ratio del D.Lgs. n. 159 del 2011, art. 8, volta a realizzare in concreto l’applicazione della misura di prevenzione assicurando l’effettività della sorveglianza, nonché al tenore letterale della disposizione stessa che, al comma 5, consente al giudice di imporre “tutte quelle prescrizioni che ravvisi necessarie, avuto riguardo alle esigenze di difesa sociale”, la prefissione di giorni determinati nei quali adempiere l’obbligo di presentazione ad un ufficio di pubblica sicurezza da parte di un sorvegliato speciale con obbligo di soggiorno, residuando in capo all’autorità di p.s. la possibilità di ulteriormente specificare l’indicazione di un’ora precisa perché ciò rientra tra le facoltà di tale autorità, stante l’obbligo di presentarsi ad essa ‘ad ogni chiamata’.
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023