Con la sentenza in commento, la Suprema Corte ha enunciato il principio di diritto secondo il quale in capo al professionista sanitario non sorge l’obbligo di acquisire il consenso informato nel caso di mero differimento del trattamento terapeutico rispetto al quale il paziente abbia già prestato il proprio consenso. Si tratta infatti di un atto che non implica trattamento sanitario ma, per l’appunto, un suo differimento, e di una decisione, quest’ultima, che seppur dettata da ragioni terapeutiche, è sempre rimessa alla scienza del medico.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023