In tema di responsabilità medica, la Cassazione afferma che non si può stabilire l’esclusiva responsabilità della struttura ospedaliera, con il conseguente obbligo in capo a quest’ultima di risarcire per intero i danni riportati dalla vittima, senza tenere distinte le ipotesi in cui un tempestivo intervento avrebbe evitato il danno subito dalla vittima oppure lo avrebbe semplicemente ridotto. Il giudizio di fatto deve avere un termine esclusivo (neutralizzazione o riduzione delle conseguenze della patologia pregressa) e deve collegarvi il conforme effetto giuridico.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di ripristino da parte di uno Stato membro del controllo di frontiera alle sue frontiere con altri Stati membri (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 26 aprile 2022, C-368/20 e C-369/20)
12 Maggio 2022
La CEDU su libertà di espressione e pluralismo dei media (CEDU, Grande Camera, sent. 5 aprile 2022, ric. n. 28470/12)
12 Maggio 2022
La CEDU sul rigetto di domanda di asilo basata sulla conversione dall’Islam al Cristianesimo (CEDU, sez. III, sent. 26 aprile 2022, ric. n. 29836/20)
12 Maggio 2022
È illegittimo il foglio di via obbligatorio adottato nei confronti di un lavoratore per picchettaggio (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 12 aprile 2022 – 22 aprile 2022, n. 3108)
12 Maggio 2022
Il Consiglio di Stato in materia di riesame su istanza in autotutela (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 06 aprile 2022, n. 2564)
12 Maggio 2022