Il ricorso all’adozione legittimante, ossia il provvedimento con il quale viene reciso ogni rapporto tra i genitori ed i figli dichiarati adottabili, va considerata l’extrema ratio, a cui si perviene solo qualora non si ravvisi alcun interesse per il minore di conservare una relazione con i genitori biologici. Laddove non manchi un solido rapporto affettivo, presente e costante, tra figli e genitori ma si attesti una fragilità familliare che giustificherebbe lo stato di adattabilità (nel caso di specie padre schizofrenico e madre ansiosa) è preferibile l’applicazione dell’adozione “mite”, che non interrompe il rapporto tra genitori e figli e tra fratelli e sorelle.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023