Il decorso del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia non produce automaticamente la perdita di efficacia del provvedimento interdittivo (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 2 dicembre 2021 – 13 dicembre 2021, n. 8309)

Alla stregua delle convergenti indicazioni fornite dalla giurisprudenza, costituzionale ed amministrativa, il Collegio evidenzia che il decorso del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia ex art. 86, comma 2, d.lgs. n. 159/2011 non produce ex se la perdita di efficacia del provvedimento interdittivo, il quale, una volta spirato il termine suindicato, dovrebbe considerarsi tamquam non esset, ma produce l’effetto (strumentale e procedimentale) di imporre all’Autorità prefettizia il riesame della vicenda complessiva, ergo dei sintomi di condizionamento dai quali era stato distilllato il pericolo infiltrativo, ai fini dell’aggiornamento della originaria prognosi interdittiva. Il decorso del termine annuale, dunque, legittima il soggetto interdetto a presentare un’istanza volta a sollecitare il riesame del provvedimento medesimo, alla luce delle circostanze sopravvenute alla sua adozione e tali da giustificare la rivalutazione da parte della Prefettura dei relativi presupposti, ovvero consentire recta via alla Prefettura di procedere alla attualizzazione della prognosi infiltrativa, laddove sia venuta a conoscenza di circostanze suscettibili di estinguere o attenuare il pericolo di condizionamento mafioso.

Redazione Autore