Atti persecutori: ai fini dell’integrazione non è richiesto l’accertamento di uno stato patologico (Cass. Pen., sez. V, sent. 17 settembre – 22 novembre 2021, n. 42659)

Ai fini della integrazione del reato di atti persecutori, non si richiede l’accertamento di uno stato patologico ma è sufficiente che gli atti ritenuti persecutori abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell’equilibrio psicologico della vittima, considerato che la fattispecie incriminatrice di cui all’art. 612-bis c.p., non costituisce una duplicazione del reato di lesioni (art. 582 c.p.), il cui evento è configurabile sia come malattia fisica che come malattia mentale e psicologica.

Redazione Autore