L’essere diventato, con formale giuramento, un soldato dell’Isis, l’essere, subito dopo, entrato clandestinamente in Italia con viaggio pagato dall’organizzazione, in compagnia di un connazionale con il quale aveva seguito tutto il programma di addestramento e che era immediatamente stato contattato da una “cellula” per partecipare ad un progetto terroristico, sono elementi indicativi dell’attualità del legame dell’imputato con l’Isis e del fatto che è logico ritenere che l’imputato fosse in attesa di essere reclutato per qualche progetto. La condotta tenuta in Italia può, quindi, essere ritenuta un “frammento” della condotta di cui all’art. 270 bis c.p.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023