La Suprema Corte, sezione prima civile, ha ritenuto che l’interesse pubblico alla diffusione di una notizia, laddove vi siano condizioni che giustificano l’esercizio del diritto di cronaca, non può rilevare per affermare o negare la legittimità della pubblicazione di immagini di persone coinvolte nella notizia stessa e quindi nella relativa vicenda, dovendosi anzi accertare uno specifico ed autonomo interesse pubblico alla conoscenza dei protagonisti, ovvero il loro consenso o le altre condizioni eccezionali previste dall’ordinamento giuridico e che giustificano la divulgazione notiziale. In particolare, la Corte ha cassato con rinvio la sentenza d’appello che aveva rigettato una domanda di risarcimento del danno di una minore in stato vegetativo, che, su alcune testate giornalistiche, era apparsa ritratta insieme ad un noto calciatore recatosi in ospedale per farle visita.
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023