Deve ritenersi integralmente commesso all’estero e, pertanto, non perseguibile in Italia senza la richiesta del Ministro della giustizia, il reato di surrogazione di maternità previsto dall’art. 12, comma 6, della legge 19 febbraio 2004 n. 40, quando in territorio estero (nella specie, Ucraina) ed in conformità con la legislazione ivi vigente, sia stato stipulato l’accordo con la madre surrogata, corrisposto il compenso, iniziata e condotta a termine la gravidanza ed effettuata la registrazione della nascita presso il locale ufficio di stato civile. A nulla rileva, ai fini dell’integrazione della fattispecie criminosa di cui all’art. 12, co. 6 l. cit., che dall’Italia siano stati stabiliti contatti preliminari con corrispondenti esteri in vista dell’eventuale realizzazione dell’accordo.
Post correlati
La Cassazione penale si pronuncia in tema di confisca di somme di denaro stabilendo la necessità della prova di derivazione causale del bene rispetto al reato(Cass. pen., Sez. Unite, sent. 08/04/2025 (data ud. 26/09/2024) n. 13783)
22 Aprile 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia sull’insindacabilità delle dichiarazioni rese da un consigliere regionale nell’esercizio delle proprie funzioni (Cass. pen., Sez. V,12.2.2025 – 3.4.2025, n. 12858)
22 Aprile 2025
Ammissibilità della sostituzione della pena detentiva con misure alternative in caso di detenzione domiciliare (Cass. pen., sez. V, 13.3.2025 – 2.4.2025, n. 12838)
22 Aprile 2025
La Cassazione penale si pronuncia in tema di misure cautelari personali stabilendo che in caso di reato di violenza sessuale vige una presunzione relativa di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere (Cass. pen., Sez. III, Sent., sent. 10/04/2025(data ud. 20/02/2025) n. 14120)
22 Aprile 2025
La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale (CGUE, Sesta Sezione, 10 aprile 2025, C-584/23)
22 Aprile 2025