La Cassazione sulla bigenitorialità come diritto ad avere un rapporto tendenzialmente equilibrato ed armonioso con entrambi i genitori (Cass. civ. Sez. I, Ord. 25 novembre 2020- 16 dicembre 2020, n. 28723)

La Cassazione con l’ordinanza n.28723 del dicembre 2020 si è pronunciata sul concetto di bigenitorialità, delineandone il significato sia dal punto di vista sostanziale che più strettamente giuridico. In primo luogo, il concetto va inteso quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, che sia idonea a garantire una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi i genitori e in ogni aspetto della vita del minore. In secondo luogo, è da intendersi quale diritto del bambino ad avere un rapporto tendenzialmente stabile ed armonioso con i genitori. È presente il richiamo al diritto di cui all’art. 337 ter c.c. che riconosce al minore un diritto al rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori, con prevalenza in ogni caso del suo superiore interesse.

Redazione Autore