La perizia è il connotato delle attività che richiedono competenze tecnico-scientifiche, sicché l’agire dei sanitari in primo luogo propone errori determinati da imperizia. Ne discende che l’eventuale negligenza o imprudenza deve essere accertata specificamente sulla scorta degli elementi fattuali del caso concreto. Per la determinazione del grado della colpa occorrerà tener conto di numerosi parametri quali la gravità della violazione della norma cautelare, la misura della prevedibilità ed evitabilità dell’evento, la condizione personale dell’agente e le sue qualità personali nonché le motivazioni della condotta.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023