Ai fini della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 609-ter, comma 1, n. 2, c.p., l’uso delle sostanze alcoliche o stupefacenti deve dipendere da un’attività di somministrazione la quale sia stata effettuata o agevolata dall’agente e risulti funzionalmente diretta alla realizzazione degli atti sessuali. Pertanto, nell’ipotesi di approfittamento dell’assunzione di sostanze stupefacenti o alcoliche da parte della vittima, avvenuta per libera iniziativa della stessa, o comunque per causa non imputabile all’agente, per quanto sia configurabile il reato di violenza sessuale, non può ritenersi integrata la circostanza aggravante in parola.
Post correlati
Il Consiglio di Stato interviene in tema di limitazioni all’esplicazione della libertà di manifestazione del pensiero (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 25 agosto 2025, n. 7101)
25 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato si pronuncia sul servizio farmaceutico di deblistering (Consiglio di Stato, sezione I, parere 2 settembre 2025, n. 992)
25 Settembre 2025
Sul requisito di residenza nel concorso indetto dalla scuola italiana in Spagna per l’assunzione di personale docente (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 22 luglio 2025, n. 6485)
25 Settembre 2025
La CEDU sulla violazione degli artt. 6, 8 e 13 della Convenzione (CEDU, sez. V, sent. 11 settembre 2025, ric. n. 26519/16)
25 Settembre 2025
La CEDU su violenza e incitamento all’odio online (CEDU, sez. III, sent. 9 settembre 2025, ric. n. 24729/17)
25 Settembre 2025