Sulla scorta dei dati di monitoraggio relativi ai notiziari e ai programmi di approfondimento informativo diffusi dalle testate Rai nel mese di gennaio 2019, l’AGCOM ha ritenuto di procedere ad una verifica dell’ottemperanza alla delibera n. 616/18/CONS. Ha riscontrato problematicità sotto il profilo della completezza informativa e del contraddittorio, ritenendo sproporzionati i tempi concessi ad esponenti del Governo. Ha quindi richiamato la Rai, anche in vista delle elezioni europee, ad assicurare la parità di trattamento tra soggetti politici, specificando tra l’altro che la presenza degli “esponenti istituzionali” deve essere funzionale alla completezza dell’informazione sulle iniziative del Governo
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023