Sommario: 1. Considerazioni introduttive sul “seguito” delle decisioni della Corte e sui loro rapporti con le decisioni di chiusura del giudizio a quo. 2. Alcune ipotesi di soluzione delle possibili antinomie tra giudicato costituzionale e decisione del giudice a quo: a) l’eventuale annullamento in sede di appello della decisione resa dal giudice a quo. 3. (segue): b) le conseguenze di un eventuale passaggio in giudicato della sentenza del giudice a quo. 4. (segue): c) gli effetti sul sistema di giustizia costituzionale conseguenti ad una eventuale conferma da parte della Corte di Cassazione della sentenza del giudice a quo.
Post correlati
Che contenuto ha la libertà personale? Interdittive antimafia, sindacato sull’esercizio del potere amministrativo e problemi di giurisdizione
4 Marzo 2021
Contro l’autoritarismo. Breve nota in risposta al viceministro della Salute Pierpaolo Sileri sull’obbligo di vaccino anti covid-19
3 Marzo 2021
Profili di legittimità per alcune ipotesi di suicidio medicalmente assistito. La soluzione della scriminante procedurale
24 Febbraio 2021
Let judges speak for themselves: Can comparative constitutional case law help conceptualize universal standards in the fight against COVID-19?
24 Febbraio 2021
Da Madame Bâ a Salvo Montalbano: breve viaggio alla scoperta del carattere narrativo del diritto.
16 Febbraio 2021