- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di azione intentata dalla persona lesa i propri diritti a causa della diffusione di frasi denigratorie nei suoi confronti su Internet (CGUE, Grande Sezione, 21 dicembre 2021, C-251/20)
- In tema di responsabilità medica, la Cassazione afferma che non si può stabilire l’esclusiva responsabilità della struttura ospedaliera, con il conseguente obbligo in capo a quest’ultima di risarcire per intero i danni riportati dalla vittima, senza tenere distinte le ipotesi in cui un tempestivo intervento avrebbe evitato il danno subito dalla vittima oppure lo avrebbe semplicemente ridotto. Il giudizio di fatto deve avere un termine esclusivo (neutralizzazione o riduzione delle conseguenze della patologia pregressa) e deve collegarvi il conforme effetto giuridico.
- La Corte di Giustizia si pronuncia sull’ordine europeo di indagine penale e mezzo d’impugnazione (CGUE, Prima Sezione, 11 novembre 2021, da C‑852/19)
- Il diritto dell’Unione osta al regime in vigore in Polonia che consente al Ministro della Giustizia di distaccare i giudici presso organi giurisdizionali penali superiori, distacco al quale tale Ministro, che è al contempo procuratore generale, può porre fine in qualsiasi momento senza motivazione (CGUE, Grande Sezione, 16 novembre 2021, da C‑748/19 a C‑754/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto all’informazione sull’accusa e di diritto all’interpretazione e alla traduzione (CGUE, Grande Sezione, sentenza 23 novembre 2021, C-564/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di riconoscimento dello status di rifugiato (CGUE, Grande Sezione, sentenza 9 novembre 2021, C-91/20)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto ad un ricorso effettivo e ad un processo equo (CGUE, Sezione terza, sentenza 21 ottobre 2021, C-845/19 e C-863/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio del primato del diritto dell’Unione Europea (CGUE, Grande Sezione, 6 ottobre 2021, C-487/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di “giurisdizione nazionale” (CGUE, Nona Sezione, 4 ottobre 2021, C-161/21)
- A giudizio della Corte, il cittadino di un paese terzo vittima di atti di violenza domestica commessi dal proprio coniuge, cittadino dell’Unione, non si trova in una situazione comparabile a quella del cittadino di un paese terzo, vittima di atti di violenza domestica commessi dal proprio coniuge, cittadino di un paese terzo (CGUE, Grande Sezione, 2 settembre 2021, C-930/19)
- I cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico di lavoro ottenuto in forza della normativa italiana che recepisce una direttiva dell’Unione hanno il diritto di beneficiare di un assegno di natalità e di un assegno di maternità quali previsti dalla normativa italiana (CGUE, Grande Sezione, 2 settembre 2021, C-350/20)
- Il diritto dell’Unione osta a che una domanda reiterata di protezione internazionale sia respinta in quanto inammissibile per il solo fatto che si basa su risultanze già esistenti all’epoca del procedimento relativo alla prima domanda (CGUE, Terza Sezione, 9 settembre 2021, C-18/20)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di organizzazione dell’orario di lavoro e di attività esercitate da militari (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 15 luglio 2021, C-742/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di beneficio di prestazioni di cure mediche finanziate dallo Stato (CGUE, Grande Sezione, sentenza 15 luglio 2021, C-535/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi segno visibile di convinzioni politiche, filosofiche o religiose (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 15 luglio 2021, C-804/18 e C-341/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di soggiorno temporaneo e di allontanamento dal territorio dello Stato membro ospitante (CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, C-719/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di allontanamento per motivi di ordine pubblico nei confronti di cittadini dell’Unione o di loro familiari (CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, C-718/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali (CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, C-439/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sull’ambito di applicazione del divieto di ingresso e di soggiorno di un cittadino di un paese terzo (CGUE, Quarta Sezione, 03 giugno 2021, C-546/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di efficacia diretta nelle controversie tra privati del principio della parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore (CGUE, Seconda Sezione, 3 giugno 2021, C-624/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di valori dell’Unione europea e Stato di diritto con riferimento alle procedure di nomina dei giudici di uno Stato membro (CGUE, Grande Sezione, 20 aprile 2021, C-896/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di effettività nella tutela dei consumatori (CGUE, Prima Sezione, 22 aprile 2021, C-485/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di prestazioni di servizi effettuate a favore di persone maggiorenni legalmente incapaci e dirette a proteggerle negli atti della vita civile (CGUE, Sezione terza, 15 aprile 2021, C-846/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritti sociali e di obiettivi di politica del lavoro (CGUE, Sezione terza, 15 aprile 2021, C-511/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di accesso del pubblico all’informazione ambientale e di definizione degli organi giurisdizionali quali «autorità pubbliche» (CGUE, Sezione prima, 15 aprile 2021, C-470/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di condizioni che consentono e che ostano all’emissione della cosiddetta sentenza cumulativa (CGUE, Sezione quarta, 15 aprile 2021, C-221/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di circostanze da tenere in considerazione ad opera di un giudice investito di un ricorso di annullamento avverso una decisione di trasferimento (CGUE, Grande Sezione, 15 aprile 2021, C-194/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di poteri del giudice in ordine alla sussistenza di una discriminazione(CGUE, Grande Sezione, 15 aprile 2021, C-30/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rapporto fra la domanda di sospensione dell’esecuzione della decisione di ammissione dell’offerta di un offerente in una procedura di gara in un appalto pubblico e il ricorso amministrativo precontenzioso dinanzi a un organo nazionale indipendente (CGUE, Sezione decima, 24 marzo 2021, C-771/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di non discriminazione rispetto ai lavoratori a tempo determinato (CGUE, Sezione seconda, 17 marzo 2021, C-652/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sull’obbligo degli Stati membri di prevedere una procedura di ricorso contro le decisioni di diniego di visto per motivi di studio (CGUE, Sezione prima, 10 marzo 2021, C-949/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema decisioni di rimpatrio e tutela dei minori (CGUE, Sezione decima, 11 marzo 2021, C-112/20)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di periodo minimo di riposo giornaliero per il lavoratore (CGUE, Quinta Sezione, 17 marzo 2021, C-585/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di condizioni per l’emissione del mandato d’arresto europeo (CGUE, Prima Sezione, 17 marzo 2021, C-488/19)
- Il principio del ne bis in idem, quale sancito all’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che esso si applica a violazioni del diritto della concorrenza come l’abuso di posizione dominante (CGUE, Ottava Sezione, 2 marzo 2021, C-857/18)
- Sono potenzialmente suscettibili di violare il diritto dell’Unione le varie successive modifiche della legge polacca sul Consiglio nazionale della magistratura che hanno l’effetto di rimuovere il controllo giurisdizionale effettivo sulle decisioni di tale Consiglio con le quali si presentano al presidente della Repubblica candidati alle funzioni di giudice presso la Corte suprema (CGUE, Grande Sezione, 2 marzo 2021, C-824/18)
- L’accesso, per fini penali, ad un insieme di dati di comunicazioni elettroniche relativi al traffico o all’ubicazione, che permettano di trarre precise conclusioni sulla vita privata, è autorizzato soltanto allo scopo di lottare contro gravi forme di criminalità o di prevenire gravi minacce alla sicurezza pubblica (CGUE, Grande Sezione, 2 marzo 2021, C-746/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rilascio, proroga o rinnovo di un titolo di soggiorno ai fini del ricongiungimento familiare (CGUE, Quarta Sezione, 4 marzo 2021, C-193/19)
- Una federazione sportiva nazionale, come la Federazione Italiana Giuoco Calcio, può essere assoggettata alle norme in materia di affidamento degli appalti pubblici se esercita attività di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale (CGUE, Quarta Sezione, 3 febbraio 2021, C-155/19 e C-156/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di tutela del pluralismo dei media (CGUE, Sezione terza, 3 febbraio 2021, C-555/19)
- Una persona fisica sottoposta ad un procedimento sanzionatorio amministrativo per abuso di informazioni privilegiate ha il diritto di mantenere il silenzio se le sue risposte possono far emergere la sua responsabilità per un illecito passibile di sanzioni amministrative aventi carattere penale oppure la sua responsabilità penale (CGUE, Grande Sezione, 2 febbraio 2021, C-481/19)
- Uno Stato membro della zona euro può obbligare la sua amministrazione ad accettare pagamenti in contanti, ma può anche limitare tale possibilità di pagamento per un motivo d’interesse pubblico (CGUE, Grande Sezione, 26 gennaio 2021, C-422/19 – C-423/19)
- La prassi di un datore di lavoro, consistente nel versare un’integrazione salariale ai soli lavoratori disabili che abbiano presentato un certificato di riconoscimento di disabilità dopo una certa data da lui fissata, può costituire una discriminazione diretta o indiretta fondata sulla disabilità (CGUE, Grande Sezione, 26 gennaio 2021, C-16/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto alla pensione anticipata e di parità di trattamento tra uomini e donne (CGUE, Sezione ottava, 21 gennaio 2021, C-843/19)
- Prima di emettere una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato, uno Stato membro deve accertarsi che nello Stato di rimpatrio sia disponibile un’accoglienza adeguata per il minore (CGUE, Prima Sezione, sentenza 14 gennaio 2021, C-441/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di vincoli operanti sui giudici dello Stato membro adito che statuiscono su una domanda di misure cautelari (CGUE, Sezione prima, sentenza 20 gennaio 2021, C-420/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulle garanzie nell’ipotesi di confisca di un bene di proprietà di un terzo in buona fede (CGUE, Prima Sezione, sentenza 14 gennaio 2021, C-393/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di «protezione» in riferimento alla cessazione dello status di rifugiato (CGUE, Sezione seconda, sentenza 20 gennaio 2021, C-255/19)