- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di domanda di estradizione ai fini dell’esercizio dell’azione penale di un cittadino dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, sentenza 17 dicembre 2020, C-398/19)
- La Corte di Giustizia respinge i ricorsi di annullamento presentati dall’Ungheria e dalla Polonia contro la direttiva che rafforza i diritti dei lavoratori distaccati (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 8 dicembre 2020, C-626/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di individuazione della nozione di autorità giudiziaria ai fini di esecuzione di un ordine europeo di indagine (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 8 dicembre 2020, C-584/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di individuazione della nozione di autorità giudiziaria in relazione al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 24 novembre 2020, C-510/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale nel caso di obiezione al rilascio di un visto. (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 24 novembre 2020, C-225/19 e C-226/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto ad un congedo supplementare per le lavoratrici che si prendono cura in prima persona del proprio figlio (CGUE, Sezione prima, Sentenza 18 novembre 2020, C-463/19)
- La Corte di giustizia si pronuncia in tema di presunzione di un collegamento fra il rifiuto di prestare servizio militare e il diritto al riconoscimento dello status di rifugiato (CGUE, Sezione sesta, Sentenza 19 novembre 2020, C-238/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di convinzioni religiose e di autorizzazione al trasferimento in altro Stato membro a fini di cure mediche (CGUE, Sezione seconda, Sentenza 29 ottobre 2020, C-243/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in materia di obblighi di trasmissione dei dati sul traffico e di lotta alla criminalità nonché di salvaguardia della sicurezza nazionale (CGUE, Grande Sezione, sentenza 6 ottobre 2020, C-511/18, C-512/18, C-520/18, C-623/17)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sull’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e sul diritto a un ricorso effettivo. (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 06 ottobre 2020, C-245/19 e C-246/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulla parità di trattamento con particolare riferimento al lavoratore migrante con figli a carico scolarizzati nello Stato membro ospitante. (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 06 ottobre 2020, C-181/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato con particolare riferimento allo Stato. (CGUE, Sezione Terza, Sentenza 1 ottobre 2020, C-603/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro e sul divieto di discriminazioni indirette fondate sull’età, sul sesso e sul patrimonio. (CGUE, Sezione Terza, Sentenza 24 settembre 2020, C-223/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia di diritti connessi all’assistenza sanitaria transfrontaliera (CGUE, Sezione IV, Sentenza 23 settembre 2020, C-777/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulle procedure ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. (CGUE, Sezione Prima, Sentenza 9 settembre 2020, C-651/19)
- Una misura restrittiva della libertà adottata nei confronti di una persona oggetto di un primo mandato d’arresto europeo (MAE) sulla base di fatti precedenti e diversi da quelli che hanno giustificato la sua consegna in esecuzione di un secondo MAE non è contraria al diritto dell’Unione se tale persona ha lasciato volontariamente lo Stato membro di emissione del primo MAE (CGUE, Sezione Quarta, Sentenza 24 settembre 2020, C-195/20)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto al ricongiungimento familiare (CGUE, Sezione III, Sentenza 16 luglio 2020, C-133/19, C-136/19 e C-137/19)
- Gli Stati membri devono riconoscere un indennizzo a tutte le vittime di reati intenzionali violenti, anche a quelle residenti nel territorio degli Stati stessi (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 16 giugno 2020, C-129/19)
- Le autorità giurisdizionali che devono pronunciarsi sul trattenimento di un cittadino di un Paese terzo in situazione irregolare possono ricevere una domanda di protezione internazionale e devono informare l’interessato delle modalità concrete di inoltro di una siffatta domanda (CGUE, Quarta Sezione, Sentenza 25 giugno 2020, C-36/20 PPU)
- Un lavoratore ha diritto, per il periodo compreso tra il suo licenziamento illegittimo e la sua reintegrazione nel precedente posto di lavoro, alle ferie annuali retribuite oppure, alla cessazione del suo rapporto di lavoro, a un’indennità sostitutiva di tali ferie non godute (CGUE, Prima Sezione, Sentenza 25 giugno 2020, C-762/18 e C-37/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattenimento di un cittadino di Paese terzo in un istituto penitenziario ai fini dell’allontanamento (CGUE, Sez. I, Sentenza 2 luglio 2020, C-18/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto d’ingresso, in uno Stato membro, di un cittadino di uno Stato terzo, familiare di un cittadino dell’Unione (CGUE, Terza Sezione, Sentenza 18 giugno 2020, C-754/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di non discriminazione in base alla nazionalità nei contratti di assicurazione (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 11 giugno 2020, C-581/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di concorrenza sulle procedure di aggiudicazione di un appalto di servizi (CGUE, Decima Sezione, Sentenza 11 giugno 2020, C-219/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto di compensazione pecuniaria per i passeggeri di aeromobili e di nozione di “circostanza eccezionale” (CGUE, Sez. IV, Sentenza 11 giugno 2020, C-74/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di libera circolazione dei lavoratori (CGUE, Sez. VII, Sentenza 23 aprile 2020, C-710/18)
- Le dichiarazioni omofobe costituiscono una discriminazione in materia di occupazione e di lavoro se pronunciate da chi esercita, o può essere percepito come capace di esercitare, un’influenza determinante sulla politica di assunzioni di un datore di lavoro (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 23 aprile 2020, C-507/18)
- Il regime tributario italiano risultante dalla convenzione italo-portoghese contro le doppie imposizioni sui redditi non viola i princìpi di libera circolazione e di non discriminazione (CGUE, Sez. VIII, Sentenza 30 aprile 2020, C-168/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di discriminazioni collegate all’orientamento sessuale e di condizioni di accesso all’occupazione e al lavoro (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 23 aprile 2020, C‐507/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulle norme polacche sui procedimenti disciplinari nei confronti dei giudici (CGUE, Grande Camera, Ordinanza 8 aprile 2020, C-791/19 R)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di obblighi di uno Stato membro chiamato a statuire su una domanda di estradizione inviata da uno Stato terzo (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 2 aprile 2020, C-897/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di discriminazione indiretta e di lavoratori frontalieri (CGUE, Nona Sezione, Sentenza 2 aprile 2020, C- 830/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di limiti al diritto all’assegno familiare per i lavoratori frontalieri (CGUE, Seconda Sezione, Sentenza 2 aprile 2020, C-802/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore e sul diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva (CGUE, Seconda Sezione, Sentenza 12 marzo 2020, C-659/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul godimento effettivo dei diritti conferiti ai cittadini dell’Unione e libertà di circolazione (CGUE, Quinta Sezione, Sentenza 27 febbraio 2020, C-836/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di non discriminazione e di proporzionalità in materia tributaria (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 3 marzo 2020, C-482/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sull’autorità di cosa giudicata riconosciuta a una sentenza di un organo giurisdizionale superiore ritenuta contraria al diritto dell’Unione (CGUE, Prima Sezione, Sentenza 4 marzo 2020, C-34/19)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rinvio del beneficio del diritto di avvalersi di un difensore (CGUE, Seconda Sezione, Sentenza 12 marzo 2020, C-659/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulla tutela dei consumatori e sul diritto di proporre ricorso avverso la decisione dell’autorità di regolamentazione (CGUE, Quinta Sezione, Sentenza 23 gennaio 2020, C-578/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di non discriminazione ed il versamento dell’indennità in caso di cessazione del rapporto di lavoro (CGUE, Seconda Sezione, Sentenza 22 gennaio 2020, C-177/18)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri e sul diritto a una pensione di vecchiaia (CGUE, Decima Sezione, Sentenza 22 gennaio 2020, C-32/19)