- Questione di fiducia (ad iniziativa governativa) e “unità” dell’indirizzo politico di maggioranza
- Il giudizio di appello: riespansione dell’immediatezza e criticità nelle modalità di riassunzione della prova dichiarativa in secondo grado
- Il consenso informato come misura dell’autodeterminazione: il caso del vaccino da COVID-19
- La CEDU interviene ancora sul diritto della persona offesa alla ragionevole durata delle indagini preliminari: nota alla sentenza Petrella contro Italia
- EDITORIALE: DELLE COSE NON ULTIME. Una risposta a Massimo Cacciari.
- L’equilibrio di bilancio negli enti locali ed il suo sviamento in via legislativa
- La parità tra uomini e donne nell’accesso alle cariche elettive degli Ordini professionali: uscire dalla gabbia degli stereotipi di genere
- Covid-19 e Unione europea. La risposta alla crisi sanitaria come via per riprendere il processo di integrazione europea
- Verso il “riscatto” dell’affidamento esclusivo? Il caso del genitore “autocentrato” (Nota a Cass. Civ. Sez. VI, n. 13454 del 2021)
- La “Nota verbale” della Segreteria di Stato sul D.d.l. Zan: un atto alla ricerca della reciproca collaborazione
- La democrazia deliberativa: l’esperienza delle regioni italiane
- Natura delle cose è ciò come esse effettivamente nascono: Emilio Betti e il problema della storia in Vico (I)
- Emergenza sanitaria ed emergenza costituzionale: tra teoria della Costituzione e pratica del diritto positivo.
- Il profitto nel delitto di estorsione
- Fake news e post-verità nella società dell’algoritmo
- Le ordinanze sindacali contingibili e urgenti adottate dai Sindaci nell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus Covid-19
- Riduzione del numero dei parlamentari e legge elettorale
- La disciplina dell’immigrazione in Italia: tra revisione dei Decreti sicurezza ed intervento della Corte costituzionale
- Vaccinazione contro il Covid-19 ed effetti sulle posizioni soggettive nel contratto di lavoro
- Il “Ddl Zan” tra Costituzione e politica legislativa
- La vaccinazione da Covid 19: facoltà o obbligo? Profili civilistici del dibattito
- Note minime sui recenti sviluppi dello Stato di diritto nell’Unione europea
- Da Delfi a Strasburgo, il lungo cammino del diritto naturale.
- Il divieto di ius novorum in appello si applica anche nei confronti dell’Ufficio finanziario (Nota a Cass. Civ. Sez. V, n. 5160 del 2020)
- La rimodulazione del “punto di equilibrio” tra la libertà di stampa e la tutela della reputazione individuale nella “rete” dell’evoluzione tecnologica: prime osservazioni a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale n. 132 del 2020
- Il costituzionalismo dell’“insofferenza”. Riflessioni minime sull’attuale assetto della giustizia tributaria in Italia alla luce dell’eredità culturale di Alessandro Pizzorusso
- La vaccinazione contro il Covid-19 tra autodeterminazione e solidarietà
- Blockchain-driven identification procedures in the migration context: regulatory challenges and fundamental rights issues
- Il cortocircuito del sistema istruzione tra emergenza sanitaria ed emergenza educativa
- Deliberare, negoziare o legittimare. Qual è il fine della partecipazione delle Regioni alla luce del principio di leale collaborazione? (riflessioni a partire da Corte cost. sent. n. 169 del 2020)
- Sulla configurabilità di obbligo generale del lavoratore di sottoporsi alla vaccinazione nell’ordinamento giuridico vigente
- Vaccini e diritti costituzionali: una prospettiva europea
- Allocazione delle risorse e tutela della salute nella giurisprudenza costituzionale
- Il coordinamento delle forze di polizia e di sicurezza italiane nella lotta al terrorismo