- False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
- L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
- Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
- Materiale pedopornografico archiviato sul cloud di una chat di gruppo (Cass. pen., Sez. III, 4 aprile – 4 settembre 2023, n. 36572)
- Esercizio abusivo della professione ed attività correlate ad essa (Cass. Pen., sez. VI, sent. 15 marzo – 12 aprile 2023, n. 15423)
- Violenza sessuale e circostanze di “invito” al rapporto sessuale (Cass. Pen., sez. III, sent. 2 marzo – 12 aprile 2023, n. 15248)
- Sul necessario grado di intensità ai fini del riconoscimento del vizio (totale o parziale) di mente (Cass. Pen., sez. VI, sent. 14 marzo – 5 aprile 2023, n. 14460)
- Vendita di stupefacente e morte per overdose: elemento psicologico (Cass. pen., Sez. V, 15 febbraio – 20 aprile 2023, n. 16930)
- Caporalato: esclusi profili di incostituzionalità (Cass. pen., Sez. IV, 30 novembre 2022 – 7 marzo 2023, n. 9473)
- Violazione di domicilio da parte del coniuge di fatto non più convivente (Cass. pen., Sez. V, 2 febbraio – 16 marzo 2023, n. 11242)
- L’organizzazione o l’abitualità nello spaccio di sostanze stupefacenti non è in astratto incompatibile con l’ipotesi di lieve entità (Cass. Pen., sez. VI, sent. 2 febbraio – 21 marzo 2023, n. 11896)
- Qualche precisazione sul concetto di satira e la sua differenza con il diritto di critica (Cass. Pen., sez. V, sent. 2 febbraio – 22 marzo 2023, n. 12101)
- Ne bis in idem: la Suprema Corte ribadisce il criterio dell’idem factum enunciato dalla Consulta (Cass. Pen., sez. III, sent. 7 febbraio – 22 marzo 2023, n. 12005)