- Libera manifestazione del pensiero, fake news e privacy, oggi
- La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista
- Principio di tempestività dell’azione amministrativa e procedimenti in materia di immigrazione: un rapporto ancora problematico.
- La democrazia rappresentativa nell’UE e l’opinione pubblica europea. Problemi e prospettive
- Il “nuovo” modello italiano di laicità dello Stato alla luce di Cass., Sez. Un. civ., sent. n. 24414/2021, tra professata fedeltà ai precedenti e tendenze emulative di alcune esperienze straniere
- Sul potere di grazia del Presidente della Repubblica: tra dettato normativogiurisprudenziale e prassi costituzionale. Luci ed ombre di un percorso (ancora) in divenire
- Principio di responsabilità e integra trasmissione dell’ordinamento nel tempo (prime notazioni)
- La monetizzazione dei dati personali: applicazione e rischi relativi al trattamento dei dati inerenti la salute
- Il soccorso e l’assistenza dei rifugiati ucraini in Italia. Una prima lettura dei provvedimenti adottati a livello nazionale
- Il fondamento territoriale del potere di fronte alle trasformazioni spaziali globali
- La sicurezza dei dati sanitari nelle smart technologies quale strumento di realizzazione del diritto alla salute tra telemedicina ed intelligenza artificiale
- È negazionismo, non revisionismo: verità della memoria e memoria della verità in Cass. pen., sez. I, 19 novembre 2021 (dep. 3 febbraio 2022), n. 3808
- Intelligenza artificiale ed uguaglianza: un percorso di prevenzione?
- Il principio di pari opportunità e di parità nell’accesso al lavoro nella disciplina dei convitti nazionali: alcune considerazioni a margine della sentenza n. 1 del 2022 della Corte costituzionale
- Normazione amministrativa e pandemia: un caso emblematico di diritto «per princìpi» ed alcuni spunti filosofico-giuridici
- Il canale giurisdizionale per il riconoscimento dei diritti: tra crisi della rappresentanza e supplenza nei confronti della politica
- Diritti di partecipazione politica e piattaforme digitali, alcune riflessioni