Alla Corte di giustizia UE l’automaticità della sanzione d’incameramento della cauzione provvisoria negli appalti pubblici. (Cons. Stato, sez. V, ord. 28 febbraio 2023, n. 2033)

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia UE la seguente questione pregiudiziale: – se gli artt. 16, 49, 50 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, l’art. 4, protocollo 7, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, l’art. 6 del TUE, i principi di proporzionalità, concorrenza, libertà di stabilimento e libera […]

La fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione nulla può essere disposta con decreto presidenziale. (Cons. Stato, Decr. Pres., sez. VII, n. 161 del 15 febbraio 2023)

Successivamente alla sentenza della Corte costituzionale n. 148 del 2021, deve ritenersi che spetti al presidente – analogamente a quanto previsto dall’art. 93, comma 2, c.p.a. – la fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione, e non più al collegio per mezzo di un’ordinanza, non essendo più necessaria la valutazione circa la […]

Il TAR Campania si pronuncia sulla meritevolezza dell’interesse al risarcimento del danno da ritardo in caso di declaratoria di incostituzionalità. (TAR Campania, sez. II, sent. 30 gennaio 2023, n. 670)

Qualora la parte privata rivendichi il diritto al risarcimento del danno da ritardo, sul presupposto che – se l’Amministrazione avesse provveduto tempestivamente – il bene della vita, assicurato dalla norma poi dichiarata incostituzionale, sarebbe stato conseguito, l’interesse deve ritenersi non meritevole di tutela; infatti, il vantaggio che ci si duole di non aver ottenuto sarebbe […]

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sul riconoscimento del titolo conseguito in un altro Stato UE ai fini dell’abilitazione all’insegnamento scolastico (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sent. 29 dicembre 2022, n. 22)

Con la pronuncia in oggetto, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha fugato i dubbi circa la rilevanza, ai fini dell’abilitazione all’insegnamento, del diploma rilasciato da altro Stato o della qualifica da questo attestata, oltre che dell’esperienza ottenuta nello Stato membro in cui il candidato chiede di essere iscritto, affermando che spetta al Ministero competente […]

L’Adunanza plenaria si pronuncia sull’ordinanza resa nel corso del processo di primo grado sull’istanza di accesso documentale (Cons. Stato, A.P., 24 gennaio 2023, n. 4)

Sulla base dei criteri di interpretazione conforme a Costituzione – è necessario assicurare il diritto di difesa (artt. 24 e 113 Cost.; art. 1 cod. proc. amm.) dei controinteressati e della stessa pubblica amministrazione, qualora nel corso del processo sia emessa una ordinanza che accolga il ricorso ex art. 116, comma 2, cod. proc. amm. […]

Diritto al risarcimento del danno per il militare che non ha potuto fruire dell’alloggio di servizio (CGARS, Sezione giurisdizionale, 4 gennaio 2023, n. 11)

Nel caso in cui il militare, in ragione dell’incarico, abbia diritto al godimento dell’alloggio di servizio fuori caserma, una volta intervenuta la concessione dell’alloggio – che si innesta nel sinallagma del rapporto d’impiego – l’Amministrazione ha il dovere di procurarne la disponibilità. Non può avere alcuna rilevanza la circostanza per cui l’eventuale inidoneità dell’alloggio assegnato […]