Il decorso del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia non produce automaticamente la perdita di efficacia del provvedimento interdittivo (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 2 dicembre 2021 – 13 dicembre 2021, n. 8309)

Alla stregua delle convergenti indicazioni fornite dalla giurisprudenza, costituzionale ed amministrativa, il Collegio evidenzia che il decorso del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia ex art. 86, comma 2, d.lgs. n. 159/2011 non produce ex se la perdita di efficacia del provvedimento interdittivo, il quale, una volta spirato il termine suindicato, dovrebbe considerarsi […]

Rimessa all’Adunanza Plenaria la questione dell’accesso alle cartelle esattoriali (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 6 ottobre 2021 – 13 dicembre 2021, n. 8288)

Considerato che in materia di accesso alle cartelle esattoriali – e più in generale in tutti i casi nei quali la richiesta sia stata fatta per un atto dell’Amministrazione comunque notificato all’interessato – alcune decisioni ammettono tout court l’accesso, mentre altre propendono per una interpretazione più restrittiva del diritto di accesso, affermando che se le […]

Responsabilità della P.A. per lesione dell’affidamento ingenerato da un suo provvedimento favorevole (Consiglio di Stato, A.P., sent. 14 luglio 2021 – 29 novembre 2021, n. 20)

Premesso che sussiste la giurisdizione amministrativa tanto sulle domande aventi ad oggetto le conseguenze risarcitorie dell’annullamento di un atto amministrativo, in sede di giurisdizione generale di legittimità, quanto nel caso in cui la domanda risarcitoria sia proposta dal controinteressato soccombente in un giudizio di annullamento di provvedimenti della pubblica amministrazione nella materia «urbanistica e edilizia, […]

Procedure di scelta del contraente negli appalti pubblici: premiata l’offerta della partecipante che consegue obiettivi sociali (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 30 ottobre 2021, n. 7053)

Secondo i Supremi giudici amministrativi, è da considerarsi legittima l’introduzione nell’ambito del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa di elementi di valutazione che facciano riferimento a specifiche condizioni di esecuzione dell’appalto finalizzati a conseguire obiettivi di interesse sociale.

Concessioni demaniali marittime: la proroga automatica è in contrasto con il diritto UE e non potranno essere efficaci oltre il termine del 31 dicembre 2023 (Consiglio di Stato, A.P., sent. 20 ottobre 2021 – 9 novembre 2021, nn. 17 e 18)

L’Adunanza Plenaria ha enunciato i seguenti principi di diritto in tema di concessioni demaniali marittime e di proroga automatica delle stesse: “Le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica […]

Esclusione dalla partecipazione al test per la prova di accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia/ Odontoiatria per il candidato con “certificazione verde” priva di QR code (T.A.R. Emilia Romagna, sez. I, ord. 27 ottobre 2021, n. 496)

Non va sospeso il provvedimento di esclusione dalla partecipazione al test per la prova di accesso per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia/ Odontoiatria motivato sulla base della mancanza di “Certificazione verde”, non potendo avere rilevanza la certificazione (priva di QR code) attestante l’effettuazione di tampone antigenico rapido negativo il giorno precedente il […]

Legittimità dell’obbligo di Green pass per il personale docente (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 30 ottobre 2021, n. 5950)

Non va riformata l’ordinanza del T.A.R. Lazio in tema di obbligo di Green pass per il personale docente. Le censure di violazioni della privacy a danno di chi esibisca per la lettura elettronica il “certificato verde” rilasciato dopo la vaccinazione, infatti, sono contraddette dall’avvenuto pieno recepimento delle indicazioni del Garante della Privacy in proposito, mentre […]

Improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse e necessità di un accertamento di illegittimità degli atti impugnati ai fini di un’azione risarcitoria (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 16 settembre 2021 – 11 ottobre 2021, n. 6824)

In relazione alle ipotesi di cessazione della materia del contendere e di improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse, il Consiglio di Stato ha enunciato i seguenti principi di diritto: i) la sopravvenienza nel corso del giudizio di un provvedimento amministrativo che attribuisce al ricorrente più di quanto avrebbe potuto ottenere con l’annullamento degli atti impugnati […]

Legittimità dell’obbligo per il personale sanitario di sottoporsi al vaccino contro di Covid-19 (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 14 ottobre 2021 – 20 ottobre 2021, n. 7045)

Il Collegio, con gli ovvi limiti del sindacato che spetta al giudice amministrativo sugli atti adottati dalle autorità e dagli enti sanitari nazionali nell’esercizio della loro discrezionalità tecnica, ha rilevato che, sulla base non solo degli studi – trials – condotti in fase di sperimentazione, ma anche dell’evidenza dei dati ormai imponenti acquisiti successivamente all’avvio […]

Nel comminare la revoca del porto d’armi va rispettato il principio di proporzionalità (T.A.R. Lazio, sez. I ter, sent. 20 settembre 2021, n. 9849)

Secondo i giudici amministrativi capitolini, risultano illegittimi per violazione del principio di proporzionalità i provvedimenti di revoca del decreto di nomina a Guardia Giurata Particolare, del porto di pistola per difesa personale e di divieto di detenere armi, munizioni e materie esplodenti, irrogati in relazione alla circostanza che l’interessato fosse stato trovato in possesso, a […]