Il bando che prevede una data di maturazione dei titoli anteriore alla presentazione della domanda è illegittimo (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 11 marzo 2016, n. 965)

Con la sentenza in epigrafe, i giudici di Palazzo Spada hanno annullato il bando di corso di specializzazione per Segretari comunali e provinciali 2014 nella parte in cui è previsto che il requisito minimo di anzianità per la partecipazione (2 anni) dovesse essere maturato alla data del 31 agosto 2014 invece che alla data di […]

Il minore affidato con l’istituto della kafala ha diritto al permesso di soggiorno (T.A.R. Piemonte, sent. del 3 marzo 2016, n. 281)

Il minore extracomunitario dato in affidamento tramite l’istituto islamico della “kafalah” ha diritto, una volta divenuto maggiorenne, alla conversione del permesso di soggiorno ai sensi dell’art. 32, comma 1, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 non rilevando la sua originaria condizione di minore non accompagnato. In tale prospettiva, la condizione di minore non accompagnato […]

Il Consiglio di Stato boccia il computo dell’indennità di accompagnamento per i diversamente abili nel nuovo ISEE: non costituisce reddito (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 29 febbraio 2016, n. 842)

Il Consiglio di Stato conferma la sentenza di primo grado del TAR Lazio, che aveva bocciato alcune norme del DPCM n. 159/2013, di revisione delle modalità di calcolo dell’ISEE. Il Collegio ha precisato che le indennità di accompagnamento per i soggetti diversamente abili non rientrano in nessuna definizione di reddito accolta dal diritto positivo, poiché […]

Nel processo amministrativo la verificazione non può essere adoperata quale strumento di valutazione diretta delle doglianze oggetto di ricorso (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 25 febbraio 2016, n. 785)

Il Collegio della quinta sezione del Consiglio di stato ha sancito il principio secondo cui “[…] la verificazione è uno strumento istruttorio che può essere utilizzato al fine di acquisire fatti non desumibili direttamente dai documenti acquisiti al fascicolo di causa ovvero per coadiuvare il giudice nella valutazione degli elementi acquisiti o nella soluzione di […]

Il T.A.R. Emilia Romagna annulla il provvedimento scolastico che autorizza la benedizione pasquale all’interno dei locali scolastici (T.A.R. Emilia Romagna – Sezione Prima – sent. n.166 del 2016)

In quanto rito o atto di culto religioso, la benedizione pasquale cattolica non rientrerebbe né nelle varie forme di attività scolastica (artt. 7 e 10 del d.lgs. n. 297/1994) né nelle iniziative “complementari” ed “integrative” previste dal d.P.R. n. 567 del 1996, sicché esulerebbe il suo svolgimento dalle competenze dell’istituzione scolastica, chiamata ad occuparsi delle […]

Doveri di solidarietà sociale e condotta delle parti private nei confronti della p.a. (Cons. Stato Sez. VI, Sent., 28/01/2016, n. 285

Richiamando alcuni principi elaborati già dalla giurisprudenza di questo Consiglio, i doveri di solidarietà sociale che traggono fondamento dall’art. 2 Cost. , impongono di valutare complessivamente la condotta tenuta dalle parti private nei confronti della p.a. in funzione dell’obbligo di prevenire o attenuare quanto più possibile le conseguenze negative scaturenti dall’esercizio della funzione pubblica o […]

Condannato il Ministero dell’Istruzione per aver negato le ore di sostegno ad un bambino autistico (TAR Sicilia, sez. III, sentenza 26.01.2016 n° 219)

Il quadro costituzionale e legislativo è nel senso della necessità di garantire ai disabili le misure di sostegno necessarie per evitare la fruizione solo nominale del percorso di istruzione. Pertanto, si ritiene di riconoscere al minore in epigrafe il diritto all’insegnante di sostegno secondo il rapporto 1/1, con ogni conseguente obbligo in capo all’Amministrazione resistente […]

Impresa: l’assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della partecipazione ad appalti pubblici (Cons. Stato Sez. III, Sent., 15/01/2016, n. 116)

Alla luce della direttiva CE n.18/2004 e della giurisprudenza della Corte di Giustizia ( CGE 23.12.2009, causa C-305/08) la nozione comunitaria di imprenditore non presuppone la coesistenza dello scopo di lucro dell’impresa, per cui “l’assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della partecipazione ad appalti pubblici. Quanto, in particolare, alle associazioni […]

L’impossibilità di effettuare nuove prove attitudinali per l’iscrizione all’albo provinciale degli odontoiatri viola i principi costituzionali di parità di trattamento e libertà del lavoro (Cons. Stato Sez. III, Sent., 14/01/2016, n. 89)

L’interpretazione dell’art. 1, comma 3, del d.lgs. n. 386/1998 (Disposizioni in materia di esercizio della professione di odontoiatra) secondo cui non è consentita la possibilità di effettuare nuove prove attitudinali per coloro che non abbiano potuto partecipare alla prima (perché all’epoca non ancora laureati) ovvero per non averla superata allora, urta con i principi costituzionali […]