La CEDU sulle dichiarazioni discriminatorie del parlamentare bugaro Siderov (CEDU, sez. IV, sent. 16 febbraio 2021, ric. n. 12567/13)

La CEDU si è pronunciata sul caso dei Sig. Budinova e Chaprazov che hanno ritenuto che i tribunali bulgari non hanno adeguatamente valutato le dichiarazioni del Sig. Siderov, membro del Parlamento, chiaramente equivalenti ad un incitamento all’odio razziale. Siderov si era riferito ai Rom in termini denigratori, imputando loro un’eccezionale crudeltà e definendoli come parassiti […]

L’INPS che richiede le somme pagate per errore ad un contribuente viola l’art. 1 Prot. 1 Conv. (CEDU, sez. I, sent. 11 febbraio 2021, ric. n. 4893/13)

La CEDU si è pronunciata sul caso della Sig.ra Cesarin che ha sostenuto che la condanna a rimborsare l’INPS, per le somme ricevute a titolo di garanzia salariale, violava l’art. 1 del prot. n. 1 Conv. Le somme che riceveva dall’INPS a titolo di indennità compensativa erano dovute alla domanda di mobilità presentata dalla ricorrente, […]

La Corte EDU sulla violazione del diritto alla vita per indagini inefficaci e misure irragionevoli (CEDU, sez. III, sent. 9 febbraio 2021, ric. n. 36480/13)

Nel caso Laptev c. Russia, la Corte EDU ha deciso sulla violazione dell’art. 2 CEDU – sia nella sua portata procedurale che sostanziale – a seguito della denunciata morte del Sig. Laptev (SL), un poliziotto accusato di stupro e, in seguito ad arresto, trattenuto in un centro di detenzione temporanea. All’esito dell’esame autoptico, risultava che […]

La Corte EDU sul diritto del detenuto di ricevere informazioni tramite l’accesso a Internet. (CEDU, sez. II, sent. 9 febbraio 2021, ric. n. 68550/17)

La decisione resa al caso di specie ha ad oggetto il ricorso del Sig. Ramazan, di professione avvocato, il quale adiva la Corte EDU lamentando la violazione dell’art. 10 della Convenzione. Stando ai fatti rappresentati il ricorrente, detenuto presso l’istituto penitenziario di Silivri per esser sospettato di aver commesso i reati di appartenenza a un’organizzazione […]

La condanna per la rappresentazione artistica raffigurante il primo ministro viola l’art.10 Conv.(CEDU, sez. X, sent. 2 febbraio 2021, ric. n. 25200/11)

La Corte EDU si è pronunciata sul caso del Sig. Dickinson che per richiamare l’attenzione pubblica sul tema dell’entrata in guerra a seguito dell’occupazione dell’Iraq, aveva realizzato e poi esposto un lavoro di collage raffigurante il primo ministro turco nelle sembianze del cane di Bush. Il ricorrente ha affermato che il procedimento penale contro di […]

La CEDU su privazione del diritto di voto per perdita della capacità giuridica (CEDU, sez. II, sent. 2 febbraio 2021, ric. nn. 25802/18 e 27338/18)

La Cedu si pronuncia sul caso di due cittadini danesi, i sig.ri Strøbye e Rosenlind che, privati della capacità giuridica, avevano successivamente perso anche il diritto di voto. Di qui la decisione di avviare un procedimento contro il ministero degli Interni danese, lamentando la negazione del loro diritto di voto alle elezioni parlamentari del 2015. […]

La Corte EDU sull’indennità di esproprio in caso di presunzione di vantaggio (CEDU, sez. I, sent. 28 gennaio 2021, ric. n. 74515/13)

Nella causa in esame la ricorrente è una Società per azioni con sede legale ad Atene alla quale, con decisione del 2006, il Segretario Generale della Regione Attica procedeva ad espropriare un’area di 33619 mq., per realizzare l’ampliamento di una strada. L’esproprio aveva riguardato parti di tre terreni appartenenti alla società, la quale, nella presunzione […]