La Corte EDU condanna la Russia per l’avvelenamento e l’assassinio di un dissidente e disertore russo (CEDU, sez. III, sent. 21 settembre 2021, ric. n. 20914/07)

Con la decisione resa al caso che si segnala, la Corte EDU si è pronunciata sul ricorso presentato da una cittadina britannica e russa, la quale ha lamentato la violazione da parte del Governo russo degli articoli 2 e 38 della Convenzione. In particolare, ella accusava le autorità russe di essere stati responsabili, conniventi ed […]

La Corte EDU sulla mancanza di garanzie giurisdizionali sufficienti contro la violazione dei diritti elettorali (CEDU, sez. III, sent. 28 settembre 2021, ric. nn. 41982/12 e 6599/14)

Con la decisione in oggetto, la Corte EDU si è pronunciata sui ricorsi presentati contro la Federazione Russa da parte del Partito Democratico unito Russo, della sua sezione regionale e di due cittadini russi per violazione dell’art. 3 del Protocollo n. 1 alla Convezione EDU, in combinato disposto con l’art. 13. Nella specie, i ricorrenti […]

La CEDU su deroghe in tempo di emergenza (CEDU, sez. IV, sent. 21 settembre 2021, ric. n. 61737/08)

La Corte Edu si pronuncia sul divieto di pubblicazione di un giornale di opposizione a seguito dello stato di emergenza dichiarato in Armenia nel contesto delle massicce proteste post-elettorali nel 2008. Ed invero, nel marzo del 2008, subito dopo l’annuncio dei risultati preliminari delle elezioni presidenziali si registrarono accese manifestazioni delle opposizioni, a fronte delle […]

La CEDU su discriminazione nell’affidamento dei figli basata sull’orientamento sessuale della madre (CEDU, sez. I, sent. 16 settembre 2021, ric. n. 20741/10)

La Corte Edu si pronuncia sul caso di una donna che ha lamentato il rifiuto dei tribunali polacchi di concederle l’affidamento del figlio più piccolo a causa del suo orientamento sessuale. I Giudici di Strasburgo hanno osservato che l’orientamento sessuale della ricorrente ed il suo rapporto con un’altra donna erano stati costantemente al centro delle […]

Il “ragionevole sospetto” come requisito essenziale per la restrizione della libertà personale (CEDU, sez. II, sent. 14 settembre 2021, ric. n. 53660/15)

La Corte EDU si è pronunciata sul ricorso presentato da una cittadina moldava, la quale lamentava di essere stata detenuta in assenza di ragionevoli sospetti riguardo alla presunta commissione del reato di frode. Ella veniva accusata, più specificamente, di aver sottratto con l’inganno alcune somme di denaro ad alcuni conoscenti. Di contro, la stessa sosteneva […]

La Corte EDU sul mancato adempimento degli obblighi di protezione delle vittime di violenza domestica (CEDU, sez. III, sent. 14 settembre 2021, ric. n. 40419/19)

Con la decisione resa al caso in esame, la Corte di Strasburgo si è pronunciata su un ricorso presentato contro la Russia per violazione dell’art. 8 della Convenzione EDU con riferimento alla mancata protezione di una cittadina russa da atti di cyberviolenza e, in particolare, revenge porn, molestie informatiche e cyberstalking. Quest’ultima, infatti, denunciava la […]

La CEDU sul rapimento ed omicidio di una nota attivista russa per i diritti umani (CEDU, sez. III, sent. 31 agosto 2021, ric. n. 15122/17)

La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante il rapimento e l’omicidio di una nota attivista per i diritti umani e l’efficacia delle successive indagini. La ricorrente, sorella della vittima, ha sostenuto di non essere stata in grado di provare alcun coinvolgimento dello Stato nel rapimento e nell’omicidio della donna a causa del mancato deposito […]

La CEDU su condanna di un imam sulla base di post pubblicati su Facebook (CEDU, sez. II, sent. 31 agosto 2021, ric. n. 23314/19)

La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante la condanna di un imam per diffusione di propaganda a favore di un’organizzazione terroristica, nonché il successivo rigetto per tardività del ricorso individuale da questi presentato innanzi alla Corte Costituzionale. La condanna si basava su post pubblicati sull’account Facebook del ricorrente, che includevano due fotografie di individui […]