Incompatibilità a ricoprire la carica di componente della Giunta o di vice-Sindaco: il vincolo di affinità con il Sindaco viene meno con lo scioglimento del matrimonio (Corte cost., sent. 20 marzo – 18 giugno 2024, n. 107)

La Corte costituzionale, con sent. n. 107 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 64, co. 4, d. lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), nella parte in cui prevede che non possono far parte della Giunta, né essere nominati rappresentanti del Comune e della Provincia, gli affini entro il terzo […]

“Decreto Priolo” e revisione costituzionale degli artt. 9 e 41 Cost.: è incostituzionale nella parte in cui le misure governative a tutela dell’occupazione e degli impianti di interesse strategico nazionale non siano disposte per un tempo limitato (36 mesi) (Corte cost., sent. 7 maggio – 13 giugno 2024, n. 105)

Con sentenza n. 105 del 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 104 bis, co. 1 bis. 1, norme att. cod. proc. pen. – come introdotto dall’art. 6 del d. l. n. 2 del 2023 (Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale, c. d. decreto Priolo), convertito, con modificazioni, nella legge 3 […]

Sul processo ordinario di cognizione, novellato dalla riforma Cartabia (Corte costituzionale, sent. 9 maggio 2024, n. 96)

Con la sentenza in oggetto, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni dilegittimità costituzionale relative all’art. 171-bis c.p.c., introdotto dal D.L.vo n. 149 del2022 (riforma Cartabia), che prevede, nell’ambito della nuova disciplina del processoordinario di cognizione, l’emanazione di un decreto di fissazione dell’udienza da partedel giudice, prima del deposito delle memorie illustrative delle parti […]

Per l’amministratore di società partecipate cade il divieto di nuovi incarichi (Corte costituzionale, sent. 5 marzo 2024, n. 98)

Con riferimento alle norme che stabiliscono il divieto di conferire incarichi diamministratore di enti privati, sottoposti a controllo pubblico da parte degli enti locali(province o comuni), a coloro i quali nell’anno precedente abbiano svolto analoghiincarichi presso altri enti della stessa natura, la Corte ha dichiarato l’illegittimitàcostituzionale delle norme del decreto legislativo n. 39 del 2013 […]

É incostituzionale la disposizione che non prevede per il dipendente pubblico, genitore di figli minori di tre anni, di poter chiedere la temporanea assegnazione ad una sede ubicata nella provincia o regione in cui è fissata la residenza familiare (Corte cost., sent. 16 aprile – 4 giugno 2024, n. 99)

La Corte costituzionale, con sent. n. 99 del 2024, ha ritenuto fondata la questione di legittimitàcostituzionale sollevata dal Consiglio di Stato in ordine all’art. 42 bis, co. 1, D. Lgs. n. 151 del 2001nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente pubblico, con figliminori fino a tre anni di età, possa essere […]

La Corte costituzionale si pronuncia in tema di mutamento di destinazione delle zone gravate da uso civico (Corte costituzionale, sent. 7 giugno 2024, n. 103)

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 103, ha deciso sulle questioni di legittimità costituzionalepromosse dal Governo nei confronti di varie disposizioni della legge della Regione Sardegna n. 9del 2023.In particolare, la Corte costituzionale ha esaminato la disciplina sarda secondo la quale il mutamentodi destinazione delle zone gravate da usi civici, in caso di installazione […]

Locazione turistica breve di prima casa: la previsione valdostana di una durata massima dell’attività non lede la competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile (Corte cost., sent. 21 febbraio – 24 maggio 2024, n. 94)

La Corte costituzionale ha ritenuto costituzionalmente legittima la previsione della leggevaldostana (art. 4, co. 1., lett. f), ult. periodo, l. r. 18 luglio 2023, n. 11 – Disciplina degli adempimentiamministrativi in materia di locazioni brevi per finalità turistiche) di un periodo massimo di duratadell’attività di locazione turistica relativa alle prime case, e ciò in quanto […]

Mancata previsione della diminuente per i casi meno gravi di produzione di materiale pedopornografico (Corte costituzionale, sent. 20 maggio 2024, n. 91)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter,primo comma, numero 1), cod. pen., per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzocomma, Cost., nella parte in cui non prevede, per il reato di produzione di materialepornografico mediante l’utilizzazione di minori di anni diciotto, che nei casi di minoregravità la pena da esso comminata […]

La restituzione integrale della NASPI, anticipata per avvio di attività poi cessata per cause non imputabili al percettore, è incostituzionale: deve essere proporzionata alla durata del rapporto di lavoro subordinato instaurato nel periodo coperto dall’indennità (Corte cost., sent. 10 aprile – 20 maggio 2024, n. 90)

Con la sent. n. 90 del 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 8, co. 4, del d.lgs. n. 22/2015, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuovaassicurazione sociale per l’impiego (NASPI) nella misura corrispondente alla durata del rapportodi lavoro subordinato instaurato nel periodo coperto dall’indennità, quando il percettore nonpossa proseguire, […]