La Corte costituzionale dichiara illegittimo il divieto per il giudice di ritenere prevalenti le circostanze attenuanti rispetto all’aggravante dei rapporti familiari ex art. 577, co. 3, c.p. (Corte cost., sent. 10 ottobre – 30 ottobre 2023, n. 197)

La Corte costituzionale, con sent. n. 197/2023, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 577, co. 3, c.p., ritenendo che il divieto assoluto posto al giudice di valutare l’eventuale prevalenza delle circostanze attenuanti rispetto all’aggravante dei rapporti familiari tra autore e vittima dell’omicidio, determini una violazione dei principi di parità di trattamento di fronte alla legge, di […]

La Corte costituzionale si pronuncia sulla guida in stato di ebbrezza (Corte costituzionale, sent. 2 novembre 2023, n. 194)

La revoca della patente di guida – osserva la Corte – non costituisce un automatismo sanzionatorio indifferenziato, bensì una misura coerente con la finalità preventiva della sanzione, perché evita che si ricrei tale situazione di pericolo per un congruo periodo di tempo. Essa persegue una finalità deterrente, perché sollecita una maggiore consapevolezza della gravità del […]

Per la Corte costituzionale è ragionevolmente proporzionata la pena di tre anni di reclusione per il conducente che si dà alla fuga (Corte costituzionale, sent. 2 novembre 2023, n. 195)

La Corte costituzionale, nella sentenza n. 195 del 2023, ha dichiarato infondate le questioni sollevate sull’art. 590-ter cod. pen. nella parte in cui, se il conducente si dà alla fuga, porta il giudice ad applicare, per le lesioni personali stradali gravi, la pena invariabilmente fissa di tre anni di reclusione.Innanzitutto, la Corte ha ribadito la […]

La Corte costituzionale si pronuncia in tema di divieto definitivo di accesso alle cariche elettive nelle Federazioni sportive (Corte costituzionale, sent. 4 ottobre 2023, n. 184)

La Corte costituzionale con la sentenza n. 184 del 2023 ha stabilito che contrasta con il principio diproporzionalità il divieto definitivo e irreversibile, per chi ha già svolto tre mandati, di ricoprirecariche direttive nelle strutture territoriali delle federazioni sportive nazionali, dichiarandoincostituzionale la disposizione che vietava ai presidenti e ai membri degli organi direttivi dellestrutture territoriali […]

E’ illegittimo il divieto di prevalenza delle attenuanti sulla recidiva per l’autoriciclaggio (Corte costituzionale, sent. 27 settembre 2023, n. 188)

La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma,del codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanzaattenuante di cui all’art. 648-ter.1, secondo comma, cod. pen. – nella versione introdottadall’art. 3, comma 3, della legge 15 dicembre 2014, n. 186 (Disposizioni in materia diemersione e rientro di capitali detenuti all’estero […]

Vaccino anti-Covid 19: la Corte costituzionale ribadisce la non irragionevolezza e la proporzionalità dell’obbligo anche per gli esercenti le professioni sanitarie diversi dagli operatori sanitari e a prescindere dalle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa (Corte cost., sentt. 25 maggio – 5 ottobre 2023, n. 185 e 6 luglio – 9 ottobre 2023, n. 186)

La Corte costituzionale, con le sentt. nn. 185 e 186 del 2023 torna a pronunciarsi sulla legittimitàdell’obbligo di vaccinazione anti-Covid 19. In entrambe le pronunce rileva, preliminarmente, chele norme sottoposte al vaglio di costituzionalità devono necessariamente essere analizzate tenendoconto della peculiarità delle condizioni epidemiologiche esistenti al momento dell’introduzionedell’obbligo vaccinale – e, in particolare, della gravità […]

La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)

L’annotata decisione sulla conformità costituzionale del Conseil Constitutionnel appartiene allatipologia delle decisioni DC, Contrôle de constitutionnalité des lois ordinaires, lois organiques, des traités,des règlements des Assemblèes. Si tratta di un giudizio a priori di costituzionalità. Alcuni deputatichiedono alla Conseil di esprimere il proprio parere circa l’approvazione di una legge rivolta aproteggere gli alloggi contro occupazioni […]

Vaccino anti-Covid e differimento dei termini per gli operatori sanitari contagiati e guariti: la legge può delegare ad una fonte sub-legislativa la definizione di elementi a valenza tecnico-scientifica purché specifichi il contenuto e le modalità di esercizio del potere amministrativo (Corte cost., sent. 20 giugno -27 luglio 2023, n. 171)

Con la sent. n. 171 del 2023 la Corte costituzionale ha respinto le eccezioni di incostituzionalitàpresentate dal Tribunale di Padova, in riferimento agli artt. 23 e 32 Cost., relative all’art. 4, co. 1 e 5,del d. l. n. 44/2021 in tema di obbligo vaccinale contro il COVID-19 e di differimento dellasomministrazione vaccinale per gli operatori […]

“Caso Renzi”: la Corte costituzionale accoglie il ricorso per conflitto di attribuzione riconducendo messaggi e-mail e whatsapp alla nozione di ‘corrispondenza’(Corte cost., sent. 22 giugno -27 luglio 2023, n. 170)

Con la sent. n. 170 del 2023 la Corte costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzioneinterorganico sorto a seguito dell’acquisizione di plurime comunicazioni del senatore MatteoRenzi, disposta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Firenze nell’ambitodel procedimento penale a carico dello stesso senatore (e altri), in assenza di una previaautorizzazione da parte del […]