La Corte costituzionale riconosce il beneficio dell’assegno per il nucleo familiare (ANF) ai cittadini stranieri extracomunitari in quanto imposto dal primato del diritto UE (Corte cost., sent. 8 febbraio 2022 – 11 marzo 2022, n. 67)

La Corte costituzionale, nel dichiarare inammissibili per carenza di rilevanza le questioni sollevate dalla Corte di Cassazione, ha affermato che – in assenza di esercizio della facoltà di deroga prevista dalle Direttive UE 2003/109 e 2011/98 – il beneficio di una prestazione di sicurezza sociale al soggiornante di lungo periodo non può essere rifiutato o […]

La Corte costituzionale dichiara illegittima l’estensione retroattiva del meccanismo “scalare inverso” alle società private scorporate (Corte cost., sent. 8 febbraio 2022 – 11 marzo 2022, n. 66)

La Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittima l’estensione retroattiva alle società private scorporate del meccanismo di riscossione c.d. scalare inverso, non rinvenendone alcuna ragionevole giustificazione. La disposizione d’interpretazione autentica censurata (art. 1, comma 815, l. n.160/2019), infatti, assume il carattere di una norma dalla natura innovativa e dall’efficacia retroattiva, poiché “impone” una scelta che non […]

La Corte costituzionale si pronuncia sul favoreggiamento all’immigrazione (Corte costituzionale, sent. 10 marzo 2022, n. 63)

La Corte costituzionale, dichiarando fondata una questione sollevata dal Tribunale di Bologna, ha affermato che è manifestamente sproporzionata la pena da cinque a quindici anni di reclusione, (prevista dal Testo unico sull’immigrazione) per chi abbia aiutato qualcuno a entrare illegalmente nel territorio italiano utilizzando un aereo di linea e documenti falsi. Le elevate pene, stabilite […]

Nei piccoli Comuni vanno escluse le liste di candidati che non assicurano la parità di genere (Corte Costituzionale, sent. 10 marzo 2022, n. 62)

La Corte costituzionale ha dichiarato che è incostituzionale la mancata previsione, per i comuni con meno di 5.000 abitanti, dell’esclusione della lista elettorale che non presenti candidati di entrambi i sessi. La presenza di candidati di entrambi i sessi nelle liste elettorali comunali costituisce una garanzia minima delle pari opportunità di accesso alle cariche elettive. […]

Irragionevole negare Bonus Bebè e assegno di maternità agli stranieri (Corte Costituzionale, sent. 4 marzo 2022, n. 54)

La Corte costituzionale con la sentenza in esame ha fatto seguito alla pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2 settembre 2021 (C-350/20), nella quale era stata affermata l’incompatibilità della normativa italiana con l’articolo 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, che prevede il diritto alle prestazioni di sicurezza sociale, e con l’articolo 12, […]

La Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sulla responsabilità civile diretta dei magistrati. Quesito manipolativo-creativo, ambiguo, inidoneo allo scopo (Corte cost., sent. 16 febbraio 2022 – 2 marzo 2022, n. 49)

Con la sentenza n. 49 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla responsabilità civile diretta dei magistrati. Secondo le norme vigenti (l.n.117/1988 come modificata dalla l. n. 18/2015), l’azione risarcitoria è promossa nei confronti dello Stato che, all’esito di eventuale soccombenza, può rivalersi nei confronti del magistrato. I giudici costituzionali […]

La Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull’omicidio del consenziente (Corte cost., sent. 15 febbraio 2022 – 2 marzo 2022, n. 50)

Con la sentenza n. 50 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità del referendum abrogativo sull’omicidio del consenziente. Il quesito referendario verte sull’art. 579 c.p. (delitto di omicidio del consenziente) che, insieme all’art. 580 c.p. (delitto di istigazione o aiuto al suicidio), riflette l’intento del legislatore di tutelare la vita umana anche nei casi […]

La Corte Costituzionale si pronuncia sull’ammissibilità del referendum sulle droghe (Corte Costituzionale, sent. 2 marzo 2022, n. 51)

La Corte costituzionale con la sentenza in esame ha dichiarato inammissibile il quesito referendario sull’“abrogazione di disposizioni penali e di sanzioni amministrative in materia di coltivazione, produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope”, a causa del contrasto con la costante giurisprudenza sull’articolo 75 della Costituzione, perché si pone in contrasto con le Convenzioni […]

R.E.M.S.: per la Corte costituzionale la disciplina vigente presenta numerosi profili di frizione con i principi costituzionali. Forte monito al legislatore perché proceda a una complessiva riforma del sistema (Corte cost., sent. 16 dicembre 2021 – 27 gennaio 2022, n. 22)

Con la sentenza n. 22 del 2022 la Corte costituzionale fa il punto sulla disciplina in materia delle c.d. R.E.M.S. (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), già oggetto di apposita istruttoria disposta, con ord. 24.06.2021, n. 131, dagli stessi giudici costituzionali al fine di acquisire una serie di informazioni concernenti il funzionamento concreto del […]

La censura della corrispondenza con il difensore determina una irragionevole compressione del diritto di difesa del detenuto sottoposto a regime di 41-bis (Corte cost., sent. 2 dicembre 2021 – 24 gennaio 2022, n. 18)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione di cui all’art. 41-bis, co. 2-quater, lett. c), ord. penit. nella parte in cui non esclude dalla sottoposizione al visto di censura la corrispondenza intrattenuta dai detenuti sottoposti al “carcere duro” con i difensori. Più specificamente la Corte, valutando tale misura nel più ampio contesto delle […]