La Corte costituzionale si pronuncia sull’equilibrio e sulla sana gestione finanziaria del bilancio (Corte costituzionale, sent. 7 dicembre – 9 dicembre 2021, n. 235)

La Corte costituzionale si è pronunciata in tema di bilancio e contabilità pubblica nei giudizi di legittimità costituzionale promossi dalla Corte dei conti su tre diverse leggi della Regione Abruzzo, due delle quali dichiarate incostituzionali per lesione degli articoli 81 e 97 della Costituzione. La Corte ha ricordato come gli interventi di estensione temporale del […]

Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE sulla disciplina del mandato di arresto europeo: procedure di consegna tra gli Stati membri UE e tutela dei diritti fondamentali (Corte cost., ordd. n. 216 del 23 sett. – 18 nov. 2021 e n. 217 del 21 ott. – 18 nov. 2021)

Con le ordinanze nn. 216 e 217 del 2021 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia UE due questioni pregiudiziali riguardanti la disciplina del mandato d’arresto europeo, chiedendo che esse siano decise con procedimento accelerato considerata l’importanza che i temi assumono nelle dinamiche di cooperazione giudiziaria tra Stati membri. Con riferimento alla prima […]

Sindaci metropolitani: spetta al legislatore garantire l’elettività, diretta o indiretta, della carica. Necessario il riassetto normativo del settore degli enti di area vasta. (Corte cost., sent. 20 ottobre – 2 dicembre 2021, n. 240)

La sentenza n. 240 del 2021 – pur dichiarando inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’Appello di Catania in quanto finalizzate alla introduzione ex novo di una normativa idonea a consentire l’elezione diretta del Sindaco metropolitano, esito precluso alla Corte costituzionale e demandato «soltanto al legislatore nella sua discrezionale valutazione con specifico […]

La Corte Costituzionale si pronuncia in tema di contratti pubblici: illegittimo l’obbligo di affidare all’esterno i contratti di lavori, servizi e forniture senza gara (Corte Costituzionale, sent. 5 ottobre – 23 novembre 2021, n. 218)

La Corte costituzionale che, con la sentenza n. 218 ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici e dell’articolo 1, comma 1, lettera iii), della relativa legge di delega, perché la previsione dell’obbligo, a carico dei titolari di concessioni affidate direttamente, di esternalizzare tutta l’attività oggetto della concessione – mediante appalto a terzi […]

La Corte Costituzionale sul Fondo di solidarietà comunale. Non fondate le censure sui tagli ma lo Stato deve individuare i LEP, soprattutto per l’attuazione del PNRR (Corte Costituzionale, sent. 6 ottobre – 26 novembre 2021, n. 220)

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni proposte dalla Regione Liguria, per conto del Consiglio delle autonomie locali della medesima Regione, poiché non è stato adeguatamente dimostrato che i tagli al Fondo di solidarietà comunale avrebbero ostacolato lo svolgimento delle funzioni dei comuni. La Corte ha osservato che le norme sull’assetto finanziario degli […]

Le Regioni non possono disporre la sanatoria di opere o manufatti di sbarramento idrico realizzati in violazione o in difformità dell’autorizzazione paesaggistica (Corte cost., sent. 23 settembre – 28 ottobre 2021, n. 201)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità, tra gli altri, dell’art. 11 della legge della Regione Veneto n. 23 del 2020 che consentiva ai proprietari o ai gestori di dighe precedentemente “non denunciate” o “realizzate in difformità dai progetti approvati” di regolarizzarle. Tale “sanatoria” contrasta, infatti, con la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema riservata alla competenza del […]

La Corte Costituzionale si pronuncia sugli sfratti per morosità legati al’emergenza COVID-19 (Corte Costituzionale, sent. 19 ottobre – 11novembre 2021, n. 213)

La Corte costituzionale, intervenuta in materia di sfratti, ha affermato che la proroga del blocco degli sfratti per morosità – disposta dal legislatore in presenza di una situazione eccezionale come la pandemia da COVID-19 – è una misura dal carattere intrinsecamente temporaneo in quanto è destinata ad esaurirsi entro il 31 dicembre 2021, «senza possibilità […]

Nella gestione dei rifiuti la Regione non può delegare ai Comuni le funzioni ad essa attribuite (Corte Costituzionale, sent. 13 ottobre 2021, n. 189)

La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’articolo 6, secondo comma, lettere b) e c) – quest’ultima limitatamente al riferimento alla lettera b) – della legge regionale del Lazio sulla gestione dei rifiuti, per contrasto con l’articolo con 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione. E’ stato affermato che nell’attuale assetto costituzionale delle competenze sulla gestione […]

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’applicabilità dell’art. 41-bis agli internati assegnati alle case-lavoro, purché venga loro consentito di svolgere effettivamente l’attività lavorativa (Corte cost., sent. 21 settembre – 21 ottobre 2021, n. 197)

Con la sentenza n. 197 del 2021 la Corte costituzionale ha chiarito la sfera di applicazione delle misure di restrizione e controllo di cui all’art. 41-bis, co. 2-quater, ord. pen. nei confronti di persone internate nelle case di lavoro. Il trattamento differenziale previsto dalla su citata disposizione, per considerarsi legittimo nei confronti degli internati, deve […]