È irragionevole il requisito della “lunga residenza” per i cittadini extracomunitari al fine di accedere al contributo per il pagamento del canone di locazione concesso agli indigenti (Corte cost. sent., 20 giugno 2018 – 20 luglio 2018, n. 166)

Va quindi dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 11, comma 13, del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria) convertito, con modificazioni, nella legge 6 agosto 2008, n. 133, per violazione dell’art. 3 Cost. Il censurato art. 11, comma […]

Non è lesivo dei diritti politici consentire ai magistrati di partecipare alla vita politica, e prevedere come illecito disciplinare la loro iscrizione a partiti politici (Corte cost. sent., 4 luglio 2018 – 20 luglio 2018, n. 170)

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 23 febbraio 2006, n. 109, recante «Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati, delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicabilità, nonché modifica della disciplina in tema di incompatibilità, dispensa dal servizio e trasferimento di ufficio dei […]

È incostituzionale la disciplina regionale sulla conservazione degli immobili abusivi acquisiti al patrimonio dei comuni (Corte cost. sent., 5 giugno 2018 – 5 luglio 2018, n. 140)

Va quindi dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2, della legge della Regione Campania 22 giugno 2017, n. 19 (Misure di semplificazione e linee guida di supporto ai Comuni in materia di governo del territorio) sulla conservazione degli immobili abusivi acquisiti al patrimonio dei comuni. Il disallineamento della disciplina regionale rispetto al principio fondamentale della […]

Sanità pubblica: le Regioni devono garantire i LEA senza interferire con le funzioni del Commissario ad acta (Corte cost. sent., 17 aprile 2018 – 1 giugno 2018, n. 117)

La Corte ha dichiarato  l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, commi 4, lettere a), b) e c), 8, 10 e 30, della legge della Regione Campania 31 marzo 2017, n. 10, recante «Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017 – Collegato alla stabilità regionale per il 2017» poiché tutte le disposizioni […]

Frodi UE e prescrizione: non si applica la “regola Taricco” (Corte cost. sent., 10 aprile 2018 – 31 maggio 2018, n. 115)

La Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2 della legge di autorizzazione alla ratifica del Trattato di Lisbona nella parte in cui dà esecuzione all’articolo 325 del Trattato sul funzionamento dell’Ue (TFUE) come interpretato dalla Corte di Giustizia con la “sentenza Taricco”, ritenendo, pertanto, che i giudici non siano tenuti […]

È incostituzionale la legge della Regione Veneto che prevede il requisito di 15 anni di residenza per accedere agli asili nido (Corte cost. sent., 10 aprile 2018 – 25 maggio 2018, n. 107)

Il requisito della residenza protratta per 15 anni, richiesto dalla legge regionale del Veneto n. 6 del 2017 come titolo di precedenza per l’accesso agli asili nido, è incostituzionale. Tale previsione, anche rispetto alle famiglie economicamente deboli, si pone in frontale contrasto con la vocazione sociale degli asili nido, servizio che risponde direttamente alla finalità […]

La fattispecie del deturpamento e imbrattamento continua a costituire illecito penale (Corte cost. sent., 21 marzo 2018 – 17 maggio 2018, n. 102)

Il d.lgs. n. 7 del 2016 ha, infatti, espunto dal novero dei fatti penalmente significativi solo quelli che integravano il vecchio delitto di danneggiamento semplice, previsto dal primo comma del previgente art. 635 cod. pen., trasformando correlativamente le pregresse ipotesi di danneggiamento aggravato, delineate dal secondo comma, in fattispecie autonome di reato. In questo contesto, […]

La Corte Costituzionale si pronuncia in materia di banche popolari e limiti al rimborso delle azioni (Corte cost. sent., 21 marzo 2018 – 15 maggio 2018, n. 99)

Le regole prudenziali dell’Unione europea in materia bancaria – in particolare sulle condizioni per computare le azioni nel capitale primario delle banche – non lasciano al legislatore nazionale alcuna facoltà di scelta tra le due presunte “opzioni”, ossia la limitazione quantitativa del rimborso del socio recedente e il suo rinvio, ma gli impongono di attribuire […]

Non è incostituzionale l’istituto della “messa alla prova”. (Corte cost. sent., 21 febbraio 2018 – 27 aprile 2018, n. 91)

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale riguardati l’istituto della messa alla prova ritenendo non violati gli articoli 27 e 25 della Costituzione, sotto il profilo, rispettivamente, della presunzione di non colpevolezza e della determinatezza del trattamento sanzionatorio. In particolare, la messa alla prova, anche se può assimilarsi al patteggiamento per la base consensuale […]

Legge Pinto: la domanda per l’equa riparazione è ammessa in pendenza del giudizio (Corte cost. sent., 21 marzo 2018 – 26 aprile 2018, n. 88)

Va dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 della legge 24 marzo 2001, n. 89 (Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile) – come sostituito dall’art. 55, comma 1, lettera d), del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (Misure urgenti per la […]